SECONDI PIATTI

Il mio petto di pollo tonnato

Ingredienti: 2 petti di pollo interi, 1 sedano, 1 carota, 1/2 cipolla, vino bianco, olio evo, sale, pepe, 1 spicchio aglio, 2 foglie salvia, 250gr tonno, brodo vegetale.

Per maionese, 2 tuorli, succo limone, sale, olio di semi, capperi.

Preparazione

In una casseruola olio e trito di sedano, carota, cipolla e aglio. Far rosolare un pochino. Adagiare sopra a trito i petti di pollo. Non far toccare i petti di pollo con il fondo della padella. Mettere il tonno attorno ai petti di pollo e irrorare con vino. Sopra i petti di pollo mettere olio evo e coprire con brodo vegetale. Cuocere per 1 ora. Intanto fare la maionese con 2 tuorli a temperatura ambiente, poco succo di limone e una punta di sale. Frullare il tutto aggiungendo olio di semi a filo. Una volta cotta la carne, lasciarla raffreddare, tagliarla finemente e stenderla su di un vassoio. Prendere il fondo di cottura con il tonno e unirlo alla maionese aggiungendo qualche cappero e frullare bene. Stendere la salsa sopra le fettine di pollo. Far riposare in frigo per almeno 1 ora prima di servire.

La mia arista di maiale al latte

Ingredienti: 4 fette di arista di maiale, olio evo, sale, pepe, farina, salvia, rosmarino, 1 bicchiere di latte, vino bianco

Preparazione

Battere le fettine di carne tra due fogli di carta forno. In padella olio a scaldare. Infarinare le fettine e metterle in padella. Cuocerle da abo le parti e poi sfumare con vino. Salare, pepare e aggiungere trito di salvia e rosmarino. Aggiungere il bicchiere di latte. Aggiustare di sale. Far rapprendere un pochino i liquidi in padella. Distendere le fettine su di un vassoio e versarci la crema sopra. Un giro di pepe e qualche spiga di rosmarino tritato sopra.

Il mio pollo in padella

Ingredienti: 8 pezzi di pollo, 1/2 cipolla, 1 carota, 1 sedano, 1 spicchio d' aglio, 20 olive nere denocciolate, prezzemolo, vino bianco, concentrato di pomodoro, sale, pepe

Preparazione

Tritare finemente sedano, carota, cipolla e aglio. In una padella olio e trito di verdure. Far rosolare. Adagiare sopra le verdure i pezzi di pollo. Farli rosolare per bene da tutte le parti. Sfumare con vino. Unire concentrato di pomodoro. Aggiungere un pò di acqua. Salare e pepare. Ogni tanto aggiungere acqua per tenerlo umido. Coperchio sopra e cuocere per 1 ora. 10 minuti prima della fine cottura aggiungere olive e spolverata di prezzemolo tritato.

Il mio pollo arrosto

Ingredienti: 2 polli interi, olio evo, vino bianco, sale, pepe, aglio a spicchi, rosmarino, burro

Preparazione

Dividere i polli a metà e mettere in teglia dalla parte delle ossa. Salare e pepare, rosmarino tritato. Massaggiare bene i polli per far prendere bene gli aromi. Mettere due spicchi di aglio sotto i polli insieme ad un rametto di rosmarino. Mettere spicchi aglio e rosmarino in più parti della teglia. Mettere dei ciuffetti di burro e irrorare di olio la superfice dei polli , mentre mettere vino solamente attorno. Infornare a 200° per 1 ora. A 45 minuti, estrarre la teglia del forno e fare a pezzi i polli. Ultimare la cottura.

Il mio pollo ai peperoni

Ingredienti: 8 cosci di pollo, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 1/2 cipolla bianca, 1/2 carota, 1/2 sedano, 1 spicchio aglio, prezzemolo, olio evo, sale, pepe, concentrato di pomodoro

Preparazione

In padella olio e trito finissimo di sedano, carota e cipolla e lo spicchio d' aglio in camicia schiacciato. Rosolare. Mettere cosci di pollo sopra al fondo di verdure. Rosolare tutte le parti del pollo. Sfumare con vino bianco attorno al pollo. Regolare di sale e pepe. Tagliare a listarelle i peperoni e metterli in padella. Unire il concentrato di pomodoro. Cuocere in padella per 35 minuti. Se si dovesse asciugare unire una piccola quantità di acqua. Spolverare con una generosa quantità di prezzemolo tritato prima di ultimare la cottura.

Il mio merluzzo al pomodoro

Ingredienti: 600gr merluzzo, 2 acciughe, 15 pomodorini Piccadilly, sale, pepe, 15 capperi, 1 cipollotto, olio evo, concentrato di pomodoro, origano, prezzemolo, timo, aglio in polvere, vino bianco

Preparazione

In padella olio, aglio in polvere e cipollotto tritato. Far rosolare dolcemente. Mettere acciughe e capperi e timo. Unire i pomodorini tagliati a metà. Unire il merluzzo. Sfumare con vino bianco attorno. Regolare di sale e pepe. Mettere concentrato di pomodoro. Cuocere per altri 8 - 10 minuti con coperchio. A fine cottura spolverare con origano e prezzemolo tritato.

Il mio merluzzo al limone e olive nere

Ingredienti: 600gr merluzzo, 2 spicchi d' aglio, 100gr olive nere, 100gr olive verdi, succo di 1 limone, prezzemolo, olio evo, sale, pepe, aglio in polvere, vino bianco

Preparazione

In padella olio e aglio in polvere. Mettere il merluzzo. Sfumare attorno con vino bianco. Salare e pepare. Unire le olive verdi e nere a rondelle. Unire il succo di limone e far ridurre il liquido. Servire spolverato di prezzemolo tritato.

Il mio merluzzo con olive taggiasche

Ingredienti: 600gr merluzzo, 2 patate, 100gr olive taggiasche, 1 cipollotto, olio evo, origano, prezzemolo, aglio in polvere, vino bianco

Preparazione

Bollire le patate. In una padella olio, aglio in polvere e cipollotto tritato. Unire il merluzzo. Sfumare con vino bianco attorno. Unire le patate a pezzetti. Salare e pepare. A metà cottura unire le olive taggiasche. A fine cottura spolverare con origano e prezzemolo tritato.

Il mio merluzzo al forno con patate

Ingredienti: 600gr merluzzo, 400gr patate, olio evo, curcuma, sale, pepe, timo, maggiorana, 1/2 limone, vino bianco

Preparazione

Sbucciare le patate e tagliarle a rondelle. In una terrina mettere carta forno e ungerla con olio. Fare un letto con le patate. Condire con olio, timo, maggiorana, sale, pepe e curcuma. Infornare a 200° per 15 minuti. Sfornare e mattare sopra il merluzzo. Salare e pepare. Fare un letto di patate sopra il merluzzo e condire con sale, pepe, timo, maggiorana, olio evo e curcuma. Attorno versare vino bianco. Fare delle rondelle di limone e metterle sopra le patate. Infornare nuovamente a 200° per 20 minuti.

Le mie cotolette alla milanese

Ingredienti: 300gr di lombata con osso o 300gr di carrè di vitello con osso, 2 uova, pan grattato, 150gr burro, sale in fiocchi

Preparazione

In padella burro a sciogliere. Battere la carne tra 2 fogli di carta forno per allargarla. Sbattere le 2 uova ed immergerci la carne. Passare la carne nel pangrattato ed impanarla molto bene. Mettere la carne impanata nella padella e far cuocere bene entrambi i lati. Servire con fiocchi di sale sopra. 

Le mie uova al purgatorio

Ingredienti:4 uova, concentrato di pomodoro, 1/2 cipolla bianca, aglio in polvere, olio evo, sale, pepe, prezzemolo, pomodori pelati, parmigiano grattugiato, vino bianco

Preparazione

In una padella olio e cipolla tritatissima. Piccola sfumata con vino. Unire concentrato di pomodori. Unire pelati e spezzettarli. Salare, pepare e aglio in polvere. Mettere prezzemolo e far rapprendere il sugo. Fare 4 buchi con il cucchiaio di legno e adagiarci le uova. Spolverare con parmigiano grattugiato sopra le uova e mettere coperchio. Far cuocere 3 - 4 minuti al massimo.

Le mie scaloppine al limone

Ingredienti: 6 fesa di vitello sottili, farina q.b., 70gr burro, prezzemolo, scorza di limone, aglio in polvere, sale, pepe, succo di 1 limone, olio evo

Preparazione

In una padella mettere il burro e far sciogliere. In un piatto mettere farina e aglio in polvere. Mescolare. Oliare le fettine in entrambe le parti e metterle nella farina. Infarinarle molto bene e metterle in padella. Far rosolare entrambe le parti. Salare e pepare. Versare il succo di limone attorno alla carne, non sopra. Grattugiare sopra le fettine la scorza di limone. Servire con limone a rondelle.

Le mie fettine alla pizzaiola

Ingredienti: 6 fettine di manzo, concentrato di pomodoro, passata di pomodoro, prezzemolo, 15 capperi, aglio in polvere, sale, pepe, olio evo, vino bianco

Preparazione

In una padella olio, aglio in polvere, come riscaldato mettere le fettine e i capperi. Far cuocere entrambi i lati. Sfumare con vino bianco. Unire il concentrato di pomodoro. Unire la passata. Salare e pepare. Far ridurre un pochino il sugo. Spolverare di prezzemolo tritato e servire calde.

Le mie polpette al sugo

Ingredienti: 500gr carne macinata di manzo, 110gr pane grattugiato, 50gr parmigiano grattugiato, 1 uovo, prezzemolo, timo, 1 spicchio aglio, aglio in polvere, olio evo, sale, pepe, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 300gr passata di pomodoro

Preparazione

In una terrina mettere carne, sale, pepe, prezzemolo tritato, timo, pane grattugiato, parmigiano grattugiato, aglio in polvere, 1 uovo e un filo d' olio evo. Amalgamare tutto. Creare delle polpettine. In una casseruola olio e spicchio aglio. Come l' aglio ha rilasciato il suo sapore toglierlo. Mettere concentrato di pomodoro e passata di pomodoro. Salare e pepare. Come si è ridotto un pochino il sugo mettere le polpette. Mettere il coperchio e ultimare la cottura. 

Il mio spezzatino con le patate

Ingredienti: 800gr spezzatino di vitellone, 200gr passata di pomodoro, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 carota, olio evo, sale, pepe, vino bianco, 1 kg patate, timo, rosmarino, salvia

Preparazione

Fare trito di sedano, carota e cipolla. In una casseruola mettere olio e trito di verdure. Far rosolare. Tagliare a dadi la carne e metterla nella casseruola. Sfumare con vino bianco. Sbucciare le patate e tagliarle a dadi non troppo piccoli. Mettere timo, rosmarino e salvia. salare e pepare. Unire concentrato di pomodoro. Mettere passata di pomodoro e regolare di sale e pepe. Portare a cottura coperto. Mettere la carne e le le patate cotte in un vassoio. Prendere un mixer e versarci dentro il fondo di cottura. Frullare e versare sopra alla carne con le patate.

I miei ossibuchi alla milanese

Ingredienti: 4 ossibuchi, 50gr farina, 1 bicchiere di vino bianco, 500ml brodo di carne, 40gr burro, 200gr cipolle bianche, sale, pepe, olio evo, 1 spicchio aglio, prezzemolo, scorza di limone

Preparazione

Tritare la cipolla grossolanamente e metterla in una padella con un filo d' olio. Lasciare andare per qualche minuto e poi sfumare con metà vino bianco. Salare e pepare. Lasciar cuocere finché non diventa dorata. Toglierle dalla padella. Praticare delle incisioni negli ossibuchi, così in cottura non si arricceranno. Nella stessa padella olio e burro. Far sciogliere. Infarinare per bene gli ossi buchi e metterli in padella. Cuocere 2 minuti per lato in modo che facciano la crosticina. Salare e pepare. Aggiungiamo le cipolle, sfumiamo con il restante vino bianco e copriamo di brodo di carne. Cuocere con il coperchio per 40 minuti. Tritare il prezzemolo insieme all' aglio e la scorza di limone e metterli in padella. Servire caldi.

Il mio vitello tonnato

Ingredienti: 1 kg girello di vitello, 300gr tonno sgocciolato, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla bianca, 1 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, olio evo, 1 lt di acqua. Per la maionese, 3 uova, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di succo di limone, 100ml di olio si semi, fondo di cottura con tonno, 10 capperi

Preparazione

In una casseruola alta mettere olio abbondante e trito grossolano di sedano, carota e cipolla. Far rosolare. Mettere il girello di vitello legato sopra il trito in modo che non tocchi il fondo della casseruola. Salare e pepare la carne. Mettete il tonno di fianco alla carne. Mettere un filo d' olio sopra la carne e il vino bianco invece attorno senza lavare la carne. Versare l' acqua sempre attorno fino a metà carne. Cuocere per 1 ora e mezza con coperchio girando ogni tanto la carne e verificare che sia sempre bagnata da liquido. Una volta cotta togliere la carne dalla casseruola far raffreddare. Affettarlo finemente nell' affettatrice e distendere le fette in un vassoio. Preparare la maionese con 2 tuorli, succo di limone, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e olio di semi. Frullare con frullatore ad immersione. Unire il tonno con le verdure del fondo di cottura e capperi. Continuare a frullare. Mettere la salsa sopra le fettine di carne e guarnire con capperi dissalati.

Il mio polpettone

Ingredienti: 800gr carne macinata di bovino, 120gr pangrattato, 2 uova, 100gr parmigiano grattugiato, finocchietto selvatico, timo, rosmarino, salvia, olio evo, sale, pepe, vino bianco

Preparazione

In una terrina mettere carne tritata, pangrattato, parmigiano grattugiato, sale, pepe, olio evo, trito di salvia, timo, rosmarino, finocchietto selvatico, uova e amalgamare tutto. Fare un grosso salsicciotto. Prendere una teglia da forno e mettere olio. Adagiare sopra il polpettone e un pò di vino ai lati. Un filo d' olio sopra ed infornare a 180° per 40 minuti. Far raffreddare prima di tagliare.

Il mio pollo al curry

Ingredienti: 700gr petto di pollo, 1 bicchiere acqua, 1 scalogno, peperoncino, prezzemolo, dado in polvere vegetale, 40gr farina, 1 cucchiaio raso curry, olio evo, sale

Preparazione

Tagliare a pezzi il petto di pollo. In una terrina mescolare farina, curry e sale. Versarci i pezzi di pollo ed infarinarli bene. In una padella olio, peperoncino e scalogno tritato. Far rosolare appena e mettere i pezzi di pollo. Tenera da parte la farina con il curry, non buttarla. Bagnare con acqua e dado in polvere vegetale. Cuocere per 15 minuti girandolo spesso. In una ciotola farina con curry, 100ml di acqua e aggiungete un altro cucchiaio di curry. Mescolare bene ed aggiungere al pollo in padella. Amalgamare bene. Cuocere senza coperchio per 5 - 6 minuti in modo che la salsa si rapprenda. Servire caldo con spolverata di prezzemolo tritato.

Le mie salsicce e fagioli

Ingredienti: 8 salsicce di maiale, 1 scalogno, 300ml passata di pomodoro, 500gr fagioli cannellini già lessati, 1/2 bicchiere vino rosso, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Bucherellare le salsicce. In una casseruola alta mettere olio e scalogno tritato. Far dorare e aggiungere le salsicce. far rosolare e sfumare con vino rosso. Appena sfumato l' alcool aggiungere la passata di pomodoro. Salare e pepare. Unire i fagioli cannellini e mescolare bene. Abbassare il fuoco al minimo e far cuocere con coperchio per circa 30 minuti. Aggiungere un goccino d' acqua ogni tanto se necessario. A cottura ultimata far riposare per qualche minuto. Servire accompagnato da pane bruscato.

Le mie costine di maiale

Ingredienti: 1 kg di costine di maiale, 4 rametti di rosmarino, 2 foglie di alloro, 1 cipolla, sale, pepe, olio evo, 1 bicchiere di vino bianco, 2 spicchi d' aglio, 4 foglie di salvia

Preparazione

In una teglia mettere le costine, 2 spicchi aglio, la cipolla divisa in 4 parti, rosmarino, salvia e alloro. Versare il vino. Coprire con pellicola trasparente e in frigo per 2 ore. Prima di cuocerle, scolate le costine e togliete tutti gli aromi, aglio e cipolla. Mettete le costine in una teglia, massaggiate con sale e pepate. Mettere 4 rametti di rosmarino e coprite con carta alluminio. In forno a 180° per 1 ora e 40 minuti. Ad 1 ora girate le costine. Con questo sistema verranno cotte sia dentro che fuori e non risulteranno asciutte.

Le mie salsicce con lenticchie

Ingredienti: 8 salsicce, 250gr lenticchie già lessate, 300ml passata di pomodoro, 1/2 bicchiere vino bianco, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla, 2 foglie di salvia, 1 piccolo rametto di rosmarino, sale, pepe, olio evo.

Preparazione

In una casseruola olio e trito finissimo di sedano, carota e cipolla. Far rosolare. Bucherellare le salsicce e metterle in padella. Fare trito finissimo di salvia e rosmarino ed unirle in padella. Sfumare con vino bianco. Quando è sfumato l' alcool unire le lenticchie in padella. Versare la passata di pomodoro con 2 bicchieri d' acqua, salare e pepare e cuocere per 40 minuti con coperchio. Aggiungere altra acqua se fosse necessario. Gli ultimi 15 minuti togliere il coperchio in modo che il sugo si rapprenda. Servire caldo con pane bruscato.

Il mio agnello al forno con patate

Ingredienti: 1 kg agnello, 1 kg patate, 1 rametto di rosmarino, pepe in grani, 4 foglie di salvia, 1 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale

Preparazione

In una terrina mettere a marinare l' agnello con salvia, rosmarino, pepe in grani e vino bianco per almeno mezz' ora. Nel frattempo pelare le patate e metterle in ammollo. In una terrina mettere l' agnello. Tagliare le patate a pezzi grandi e metterle insieme all' agnello in modo che non si sovrappongono alla carne. Salare e pepare. Unire rosmarino. Un bel giro d' olio e infornare a 180° per 40 minuti. Girare a metà cottura. 

La mia trippa alla romana

Ingredienti: 1 kg trippa già pulita, 100gr guanciale, 100gr pecorino romano, 1 costa sedano, 2 carote, 1 cipolla bianca, olio evo, 400gr passata di pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco, 3 foglie di menta, 1 spicchio aglio, sale

Preparazione

Sciacquare la trippa sotto l' acqua e metterla in uno scolapasta a scolare. Preparare il trito di sedano, carota e cipolla. Tagliare il guanciale a cubetti. Tagliare la trippa a listarelle. In una casseruola mettere olio abbondante, trito di sedano, carota e cipolla e lo spicchio d' aglio sbucciato. Far rosolare. Aggiungere il guanciale. Far insaporire per qualche minuto e mettere anche la trippa. Versare il vino e far sfumare completamente. Aggiustare di sale e pepe. Aggiungere la passata di pomodoro. Mescolare il tutto e lasciar cuocere per 2 ore. Dopo 1 ora di cottura aggiungere le foglie di menta. Dopo le 2 ore di cottura, togliere lo spicchi d' aglio e spegnere il fuoco. Mantecare con pecorino romano e servire ben calda.

La mia coda alla vaccinara

Ingredienti: 1,5 kg di coda di manzo già tagliata, 2 coste di sedano, 1 carota, 1 cipolla bianca, 1 spicchio aglio, 400gr passata di pomodoro, 1 cucchiaio di strutto, 50gr lardo, 1 peperoncino fresco, prezzemolo, sale, cioccolato fondente q.b.

Preparazione

Preparare un trito di sedano, carota, cipolla e aglio e mettere in una casseruola con strutto e lardo. Far cuocere a fuoco basso. Mettere il peperoncino intero. Continuare a rosolare. Mettere la coda nella casseruola senza sovrapporre i pezzi. Versare il fino e far sfumare l' alcool. Versare la passata di pomodoro. Salare e lasciar cuocere per 3 ore finché la carne non si stacca dall' osso. Prima della fine cottura spolverare con un cucchiaio di cioccolata fondente. Spolverare con prezzemolo tritato e servire calda.

La mia torta di patate e prosciutto

Ingredienti: 1 kg patate, 500gr spinaci, 280gr scamorza affumicata, 110gr prosciutto cotto a fette, 70gr grana padano grattugiato, 2 tuorli, 1 spicchio aglio, rosmarino q.b., olio evo, sale, pepe, burro

Preparazione

Lessare le patate per 40 minuti. In una padella olio, spicchio aglio e come riscaldati mettere gli spinaci ( vanno bene anche surgelati ), cuocere finché hanno rilasciato l' acqua di vegetazione. Appena cotti versarli in un colino e schiacciarli per far perdere tutto il liquido. Prendere una terrina e un pela patate e schiacciatele ancora calde. Unire sale, pepe e grana padano grattugiato. Amalgamare bene. Unire rosmarino e tuorli e amalgamare bene. Tagliare la scamorza affumicata a fettine sottili. Prendere una teglia da forno, imburrarla e spolverare del grana padano. Mettere metà del composto di patate e livellarlo bene creando i bordi nella teglia. Mettere gli spinaci e distribuirli bene. Sopra mettere metà della scamorza e il prosciutto a fette. Mettere altro strato di scamorza affumicata e ricoprire con il restante composto di patate. Spennellare la superficie con un filo d' olio ed infornare a 190° per 50 minuti. Una volta cotta, far raffreddare e poi sformarla. Servire calda o tiepida.

Le mie cotolette alla palermitana

Ingredienti: 600gr fettine di vitello, 130gr pangrattato, 30gr pecorino grattugiato, olio evo, prezzemolo, sale, pepe, 1 limone, foglioline di menta, origano secco q.b., 1 spicchio aglio

Preparazione

In una terrina mettere prezzemolo tritato, menta spezzettata finissima, pecorino grattugiato, pangrattato, aglio tritato molto finemente, sale, pepe e scorza di limone grattugiato. Mescolare bene. Ungere le fettine con olio e passarle nel mix di pangrattato per impanarle. Metterle in una teglia da forno e far cuocere a 190° per 15 minuti. Servire con fette di limone.

Il mio polpettone di tonno

Ingredienti: 400gr tonno, 4 uova, 50gr pangrattato, 35gr parmigiano grattugiato, scorza di limone q.b., sale

Preparazione

In una ciotola tonno, le 2 uova, pangrattato, parmigiano e amalgamare bene con un cucchiaio di legno. Quando il composto è omogeneo trasferirlo su un foglio di pellicola trasparente. Creare un filoncino e chiudere a caramella. Prendere un foglio di carta alluminio e metterci il filoncino di tonno. Sigillare bene le estremità e cuocere in acqua bollente per 40 minuti. Appena cotto, far raffreddare e mettere in frigo per almeno 2 ore. Servire affettato.

Il mio filetto di maiale ai funghi

Ingredienti: 400gr filetto di maiale, 100gr farina, 40gr funghi secchi, 20gr burro, 200gr latte, 1/2 bicchiere vino bianco, 1 spicchio aglio, sale, pepe

Preparazione

Lasciare i funghi in ammollo per 20 minuti. Tagliare a medaglioni il filetto di maiale ed infarinarli. In una padella olio, spicchio d' aglio e mettere i medaglioni a rosolare per qualche minuto da entrambi le parti. Sfumare con vino e come l' alcool è evaporato aggiungere i funghi precedentemente lavati e strizzati. Cuocere a fuoco vivo per 3 - 4 minuti, poi aggiungere il latte. Sale e pepe. Cuocere per altri 10 minuti finché la salsina non si rapprende un pò. Servire spolverando di prezzemolo. 

I miei involtini salame e emmenthal

Ingredienti: 6 fettine di bovino, 100gr emmenthal, 100gr salame Milano, olio evo, sale, pepe, pangrattato q.b.

Preparazione

Stendere su un piano di lavoro le fettine. Metterci sopra una fettina di salame, qualche dadino di emmenthal, sale e pepe e chiudere bene ad involtino con uno stuzzicadente. Fare cosi per tutte le fettine. Ungere gli involtini con olio evo e passarli nel pangrattato. Fare una buona impanatura. In una padella olio evo e far riscaldare. Mettere a cuocere gli involtini per 5 minuti girandoli spesso. Servire caldi.

Le mie seppie con piselli

Ingredienti: 500gr seppie già pulite, 1560gr piselli, 150gr passata di pomodoro, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cipolla bianca, 1 peperoncino, olio evo, sale, pepe, prezzemolo tritato, 1 spicchio aglio, 1/2 bicchiere vino bianco

Preparazione

Tagliare la cipolla finemente. Tagliare a listarelle la seppia. In una casseruola olio, peperoncino tritato e spicchio aglio schiacciato e far riscaldare. Come l' aglio ha rilasciato il sapore, toglierlo e mettere la cipolla a rosolare. Unire la seppia. Sfumare con vino bianco. Come evaporato l' alcool unire il concentrato di pomodoro e poi la passata. Unire mezzo bicchiere d' acqua, abbassare la fiamma e far cuocere con il coperchio semiaperto per 1 ora. Se necessario mettere ancora un pò d' acqua mescolando di tanto in tanto. Passata 1 ora mettere i piselli, salare, pepare e continuare a cuocere per 30 minuti. Spolverare di prezzemolo tritato a fuoco spento.

Le mie scaloppine in rosa

Ingredienti:600gr fettine di vitellone, 200gr mascarpone, 1 cucchiaio concentrato di pomodoro, 50ml vino bianco, latte intero q.b., pepe rosa in grani q.b., farina q.b., sal, pepe, olio evo, 30gr burro

Preparazione

Battere le fettine con un batticarne ed infarinarle. In una padella olio e burro e far sciogliere. Mettere le fettine a rosolare da entrambi le parti. Appena rosolate, sfumare con il vino. Appena evaporato l' alcool, aggiungere il concentrato di pomodoro, sale e pepe. Appena il concentrato si è amalgamato, unire qualche cucchiaio di latte intero. Unire il mascarpone finché non si addensa un pò la salsa creata. Unire qualche grano di pepe rosa. Servire le scaloppine ben calde con la salsa creata sopra e qualche granello di pepe rosa.

Il mio petto di pollo al verde

Ingredienti: 800gr petto di pollo battuto, 80gr olive verdi giganti in salamoia, 1 manciata di capperi, prezzemolo q.b., olio evo, sale, pepe, farina q.b., burro

Preparazione

In un mixer tritare le olive, il prezzemolo e i capperi con olio evo e una spolverata di pepe. In un piatto mettere la farina ed infarinare bene i petti di pollo. In una padella burro e un filo d' olio. Appena il burro si e' sciolto mettere i petti di pollo e rosolare da entrambe le parti. Sale e pepe. Mettere i petti di pollo in un vassoio e cospargere sopra la salsa verde. Guarnire con qualche cappero intero.

I miei involtini di pollo prosciutto crudo e formaggio

Ingredienti: 6 fettine di petto di pollo, 6 sottilette, 6 fette di prosciutto crudo, sale, pepe, olio evo, prezzemolo tritato, origano secco in polvere, aglio in polvere, 1/2 bicchiere vino bianco

Preparazione

Stendere le fettine di petto di pollo tra 2 fogli di carta forno e batterle con uno schiaccia carne per assottigliarle e allargarle. Sale e pepe e un filo d' olio. Mettere sopra una fetta di prosciutto crudo e una sottiletta. Spolverare con origano in polvere, aglio in polvere e prezzemolo tritato. Chiudere ad involtino e fermare la carne con uno stuzzicadente. In una padella olio e far riscaldare. Mettere gli involtini e fare rosolare da tutte le parti. Sfumare con vino bianco. Servire caldi.

Le mie braciole di maiale alla birra

Ingredienti: 4 braciole di maiale, 1/2 bottiglia birra Ichnusa, olio evo, sale, pepe, 50gr burro, 1/2 limone, 1 rametto di rosmarino, 1 spicchio aglio

Preparazione

In una padella olio, spicchio d' aglio schiacciato e far rosolare per 1 minuto. Unire le braciole e far rosolare per 2 minuti in tutti i lati. Versare la birra, rametto di rosmarino,  e cuocere per 10 minuti finché il liquido non si riduce di 2/3. Unire il burro, sale, pepe e cuocere per ancora 1 minuto. Mettere le braciole su un piatto da portata e far rapprendere un pò la salsina, poi versarla sopra le braciole.

Le mie uova alla diavola

Ingredienti: 4 uova, 400ml di passata di pomodoro, 1 spicchio aglio, prezzemolo tritato, olio evo, sale, peperoncino ben piccante, grana grattugiato

Preparazione

In una padella olio, spicchio aglio schiacciato, peperoncino a pezzetti e far riscaldare. Mettere la passata di pomodoro e far restringere. Salare. Fare dei buchi nel sugo ed adagiare le uova. Far cuocere per un minuto e poi spolverare il grana grattugiato sopra le uova. Cuocere per 3 minuti con il coperchio. Spolverare di prezzemolo tritato fuori dal fuoco.

Il mio petto di pollo agli agrumi

Ingredienti: 6 fettine di petto di pollo, 2 arance, 1 limone, farina q.b., sale, pepe, curry q.b., 1 noce di burro

Preparazione

Grattugiare le scorze delle arance e del limone e metterle in una terrina. Nella terrina spremere anche i loro succhi, aggiungere 1 cucchiaino di curry, sale, pepe e mescolare tutto. Infarinare i petti di pollo. In una padella 1 noce di burro e come sciolta mettere le fettine di pollo. Far rosolare 2 minuti entrambi i lati poi aggiungere il composto di agrumi. Far cuocere per 5 minuti. Servire le fettine su un vassoio con la salsetta creata sopra e alcune mezze fettine di limone e arancio.

I miei involtini di verza

Ingredienti: 8 foglie di verza grandi, 400gr macinato scelto di manzo, 80gr scamorza, 1 uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai pangrattato, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Mettere a bollire acqua e salarla. Mettere le foglie di verza a bollire per qualche minuto. Scolarle e farle raffreddare. Togliere con un coltello la parte centrale più dura. In una terrina mescolare il macinato con uovo, pangrattato e parmigiano grattugiato. Salare, pepare e amalgamare bene il tutto. Stendere le foglie diversa e al centro mettere un po' di composto. Chiudere le foglie di verza a fagottino e metterle su una teglia da forno ben oliata sul fondo. Fare con le foglie di verza tutti i fagottini e metterle nella teglia. Un giro d' olio e una bella spolverata di parmigiano in superficie e infornare a 190° per 30 minuti.

Le mie scaloppine al marsala

Ingredienti: 700gr girello di vitello, farina q.b., 40 gr burro, 1/2 bicchiere di marsala, 4 cucchiai di brodo vegetale, sale, pepe

Preparazione

Fare un piccolo brodo vegetale. Infarinare le fettine. In una padella sciogliere il burro e mettere le fettine a rosolare 2 minuti entrambi i lati. Togliere le fettine e versare il brodo vegetale nella padella. Staccare il fondo di cottura e versare il marsala. Sale e pepe. Come l' alcool è evaporato rimettere le fettine e cuocere finché la salsa non si addensa un pò. Servire le fettine su un vassoio con la salsa sopra. 

Il mio filetto di maiale alla senape

Ingredienti: 4 fette di filetto di maiale da 200gr l' una, 3 cucchiai di senape, 150ml di panna, sale, granelli di pepe verde, 30gr burro, 1/4 di bicchiere di vino bianco

Preparazione

In una ciotola mischiare la panna con la senape. In una pentola mettere a tostare i granelli di pepe verde. Dopo 1 minuto aggiungere il burro a sciogliere. Mettere le fettine di filetto e rosolare 3 minuti entrambe le parti. Sfumare con vino e come evaporato l' alcool aggiungere il sale. Mettere il composto di panna in padella e fare addensare. Servire i filetti su un vassoio con la salsa creata sopra e decorare con dei granelli di pepe verde.

Le mie polpette al limone

Ingredienti: 400gr carne macinata di bovino, 100gr mollica di pane, 1 bicchiere di latte, 2 uova, 100gr parmigiano grattugiato, succo di 1 limone, scorza grattugiata di 1 limone, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 spicchio aglio, pangrattato q.b., prezzemolo q.b., sale, pepe

Preparazione

Mettere a bagno la mollica del pane nel latte per 5 minuti. Prendere la mollica, strizzarla e metterla in una terrina con la carne macinata, il parmigiano grattugiato, le uova, la scorza grattugiata del limone, sale, pepe, prezzemolo tritato e amalgamare il tutto. Formare le polpette e metterle nel pan grattato. In una padella olio, spicchio d' aglio e far dorare. Come l' aglio ha rilasciato il suo sapore, toglierlo e mettere a rosolare le polpette per qualche minuto. Come le polpette sono rosolate da tutte le parti sfumare con vino bianco. Cuocere per 8 - 10 minuti. Ora mettere succo di limone e cuocere per altri 2 - 3 minuti.

I miei cosci di pollo alla paprika

Ingredienti: 800gr cosce di pollo, 40gr burro, 1 cipolla, vino bianco q.b., 2 cucchiaini di paprika, sale, rosmarino, salvia, timo, olio evo

Preparazione

In una padella burro e come si è sciolto mettere la cipolla tritata finemente. Far rosolare. Mettere le cosce di pollo e far rosolare bene tutte le parti. Fare un trito di rosmarino, salvia e timo. In una terrina mettere le cosce di pollo, il trito di aromi, la paprica e massaggiare bene. Prendere una teglia da forno con carta forno sotto e mettere le cosce di pollo, il fondo di cipolla della padella, un filo di vino bianco ai lati, non sopra la carne e un bel giro d' olio sopra. Salare e infornare a 180° per 20 minuti.

Il mio petto di pollo ripieno

Ingredienti: 500gr petto di pollo, 100gr prosciutto cotto, 250gr mozzarella, 3 uova sode,300gr spinaci, sale, pepe, olio evo, rosmarino, timo, salvia, 1 foglia di alloro, 1 bicchiere di vino bianco

Preparazione

Il petto di pollo farlo preparare dal macellaio tutto aperto e piano. In una padella olio e spicchio aglio. Mettere a cuocere gli spinaci. Sale e pepe. Cuocere finche non perdono il loro liquido. Mettere a bollire in un pentolino le uova, 7 minuti dall' inizio bollore. Tagliare a dadini piccoli la mozzarella e lasciarla 30 minuti a scolare un po di liquido. Stendere il petto di pollo, sale e pepe. Fare un trito finissimo di rosmarino, timo, salvia e spolverarlo sul petto di pollo. mettere le fette di prosciutto cotto, gli spinaci e poi i dadini di mozzarella. Infine mettere le uova sode. Creare un rotolo e legarlo in più punti con lo spago. Metterlo in una teglia da forno con carta forno sotto precedentemente oliata. Mettere ai lati foglie di salvia, rametti di rosmarino, qualche spicchio d' aglio incamiciato e la foglia di alloro. Versare il vino ai lati e un bel giro d' olio sopra. Sale e pepe sopra. Infornare a 200° per 40 minuti. Accompagnare con delle patate cotte in padella e rametti di rosmarino.

La mia cotoletta alla viennese

Ingredienti: 4 cotolette di vitello da 200gr, 50gr farina, pangrattato q.b. 2 uova, farina q.b. strutto q.b., sale, pepe

Preparazione

Stendere le cotolette tra 2 fogli di carta forno e batterle con un batticarne. Preparare dei piatti con uno la farina e l' altro il pangrattato con sale e pepe. Sbattere le 2 uova. Passare le cotolette prima nella farina, poi nell' uovo ed infine nel pangrattato. Ripassarle nuovamente nell' uovo e nel pangrattato. Mettere a sciogliere lo strutto nella padella e friggere le cotolette finchè non sono belle dorate. Servire con fette di limone e erba cipollina.

Le mie polpette di melanzane

Ingredienti: 800gr melanzane, 120gr pangrattato, 120gr parmigiano grattugiato, 2 uova, 1 spicchio aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, sale, pepe, olio evo

Preparazione

Lavare, asciugare e tagliare a metà le melanzane. Metterle in uno scolapasta con piatto sotto e cospargerle di sale grosso. Lasciarle a perdere il liquido tutta la notte. Prendere le melanzane, metterle in una teglia per forno e infornare a 200° per 40 minuti. Far raffreddare le melanzane e con un cucchiaio prendere solo la polpa e metterla in una terrina. Aggiungere le uova, il pan grattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale, pepe, olio e amalgamare bene tutto. Creare le polpette e metterle in una padella con olio e spicchio d' aglio a cuocere. Cuocere per 15 minuti girandole spesso.

I miei hamburger di zucchine

Ingredienti: 2 zucchine, 120gr pangrattato, 1 cipolla bianca, 60gr pecorino grattugiato, 1 spicchio d' aglio, olio evo, sale, pepe, paprika

Preparazione

Tritare finemente la cipolla. Lavare, asciugare, spuntare le estremità e tritare finemente le zucchine. In una padella giro d' olio, lo spicchio d' aglio e mettere la cipolla. Far rosolare. Unire le zucchine, mescolare e regolare di sale e pepe. Versare il composto in un mixer e frullare con 3 o 4 impulsi. Versare il composto in una terrina, aggiungere pangrattato, pecorino grattugiato, sale, pepe, paprika e amalgamare il tutto. Formare delle palline con il composto e poi schiacciare a formare gli hamburger. In una padella olio e mettere gli hamburger a cuocere 2 minuti per lato.

Le mie polpette di ricotta

Ingredienti: 400gr ricotta di pecora, 130gr mollica di pane raffermo, 50ml latte, 20gr pangrattato, 100gr grana grattugiato, 1 pizzico aglio in polvere, pepe, 1 pizzico noce moscata, 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro, 300ml passata di pomodoro, sale, prezzemolo, 1 spicchio d' aglio, 1/4 bicchiere di vino bianco

Preparazione

Se la ricotta ha il suo siero, tenerla in frigorifero un giorno. In una terrina mettere la mollica di pane a dadini e il latte e tenere in ammollo per 10 minuti. In un' altra terrina mettere la ricotta e schiacciarla, unire il pane strizzato, il pangrattato, il parmigiano, il pizzico di aglio e noce moscata, il pepe, il prezzemolo tritato ed amalgamare tutto. In una casseruola, olio evo e spicchio d' aglio schiacciato e far riscaldare. Come l' aglio ha rilasciato il suo sapore mettere il concentrato di pomodoro e versare il vino. Come è evaporato l' alcool unire la passata di pomodoro e far cuocere per 15 minuti. Fare le polpette con l' impasto e metterle nella casseruola con il sugo. Girare le polpette con il manico dei cucchiai per non romperle e cuocere per 5 minuti. Spolverare con altro prezzemolo tritato.

Il mio primosale in crosta

Ingredienti: 4 confezioni di primosale, 2 uova, 150gr pangrattato, 100gr farina 00, sale

Preparazione

Prendere 3 piatti, in uno mettere la farina con il pizzico di sale, in un altro il pangrattato e nell' ultimo rompere le uova e sbatterle. Passare il primosale, asciugato del liquido, nella farina, poi nelle uova ed infine impanarlo bene con il pan grattato. Prendere una teglia con carta forno sotto e metterci il primo sale impanato. Cuocere in forno a 180° per 10 minuti.

I miei involtini di melanzane

Ingredienti: 2 melanzane, 100gr provola, 1 barattolo pomodori pelati, basilico fresco, olio evo, sale, pepe, parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

Tagliare a fette orizzontalmente le melanzane, metterle in uno scolapasta con piatto sotto. Spolverare di sale grosso e lasciarle una notte con un peso sopra a perdere il liquido di vegetazione. Trascorso il tempo prendere le melanzane e stenderle. Tagliare la provola a dadini rettangolari e metterne 1 sopra le melanzane. Mettere nelle melanzane anche 1 foglia di basilico, sale, pepe, 1 cucchiaio di parmigiano, un filo d' olio e arrotolare ad involtino. Fare così per tutte le melanzane. Prendere una teglia rettangolare, un giro d' olio sulla base, 2 cucchiai di pelati e adagiare sopra gli involtini. Mettere i restanti pelati sopra, spolverare il parmigiano grattugiato sopra, un giro d' olio e infornare a 200° per 10 minuti.

La mia frittata con cipolle

Ingredienti:2 cipolle rosse, 1 cipolla bianca, 5 uova, 15gr grana grattugiato, sale, pepe, olio evo, 1/4 bicchiere vino bianco

Preparazione

In una terrina mettere le uova, il grana grattugiato, sale, pepe e sbattere bene. Sbucciare e tagliare a fettine le cipolle. In una padella olio, versare le cipolle e far rosolare per 5 minuti. Sfumare con vino bianco continuare a cuocere per 5 minuti. Versare il composto di uova e far rosolare bene la frittata entrambe le parti.

I miei involtini di peperone al tonno

Ingredienti: 2 peperoni rossi, 2 peperoni gialli, 2 peperoni verdi, 20 acciughe sotto sale, 300gr tonno, 50gr pangrattato, 2 cucchiai capperi, 2 pomodorini secchi prezzemolo tritato, aglio in polvere, pepe, sale, aceto di vino bianco q.b.

Preparazione

Mettere a dissalare i capperi. Prendere una teglia, mettere i peperoni ed infornare a 200° per 35 minuti. Appena abbrustoliti, togliere la pelle e dividere i peperoni i 4 parti eliminando i semi. Stendere le parti dei peperoni . In un mixer tonno, acciughe, pangrattato, capperi, pomodorini secchio, aglio in polvere, olio evo, sale pepe e frullare tutto. Mettere il composto nelle parti di peperone, chiudere ad involtino e mettere in una teglia con carta forno. Giro d' olio sopra e infornare a 200° per 5 minuti.

Le mie seppie in umido

Ingredienti: 600gr seppie già pulite, 500gr passata di pomodoro, 2 spicchi d' aglio, 1/2 cipolla bianca, 1 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe, prezzemolo

Preparazione

Tagliare a pezzetti l' aglio e la cipolla e metterli a rosolare in una casseruola con un bel giro d' olio evo. Tagliare a pezzetti le seppie e metterle in casseruola. Cuocere cosi per 5 minuti poi sfumare con il vino bianco. Appena l' alcool sarà evaporato unire la passata di pomodoro, aggiustare di sale, mettere pepe e metà del prezzemolo tritato. Far cuocere per 20 minuti con il coperchio. A cottura ultimata spolverare con restante prezzemolo tritato e un giro d' olio evo a crudo.

Il mio fegato alla veneziana

Ingredienti: 500gr fegato di vitello, 20gr burro, 2 cucchiai aceto, 2 cipolle bianche, olio evo, sale, pepe, prezzemolo

Preparazione

Sbucciare e tagliare a fettine abbastanza fini le cipolle e metterle in una padella con olio evo e noce di burro. Far rosolare per 5 minuti. Tagliare a pezzetti il fegato e mettere in padella. Cuocere un 1nuto girandolo spesso e poi sfumare con aceto. Cuocere ancora 3 minuti e poi servire con prezzemolo tritato sopra.

Le mie polpette di tonno

Ingredienti: 400gr patate, 200gr tonno, 1 uovo, 50gr parmigiano grattugiato, 100gr pangrattato, olio di arachidi, prezzemolo, sale, pepe

Preparazione

Lavare le patate e metterle a lessare in acqua bollente salata per 40 minuti. Scolare le patate, sbucciarle, metterle in uno schiaccia patate e versarle in una terrina. Unire uovo, tonno, parmigiano grattugiato, metà pangrattato, prezzemolo tritato molto finemente, sale, pepe e amalgamare bene il composto. Formare delle palline e poi schiacciare. Passare le polpette nel pangrattato rimasto. Portare l' olio di arachidi a temperatura e friggere le polpette da entrambi i lati finché non saranno dorate. Pizzico di sale fino sopra prima di servire.

Il mio petto di pollo al limone

Ingredienti: 600gr petto di pollo, 1 limone, 60gr farina 00, 1 rametto di rosmarino, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Far tagliare le fettine di petto di pollo dal macellaio abbastanza finemente. Mettere le fettine tra due fogli di carta forno e batterle con un batticarne. Passare le fettine nella farina e metterle in una padella con olio già caldo. Mettere il rametto di rosmarino in padella. Far rosolare 2 minuti entrambi i lati. Unire la scorza di limone e il succo di 1 limone. Aggiustare di sale e pepe. Servire calde con la salsina che si è formata sopra e fette di limone.

Le mie scaloppine all' arancia

Ingredienti: 400gr fettine di vitello, 2 arance, farina q.b., olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare in due le arance, tagliare 2 fettine e farle a metà, il restante spremerle per ottenerne il succo. In un piatto infarinare le fettine. In una pentola olio e appena riscaldato mettere le fettine. Rosolare entrambi i lati per 2 minuti poi aggiungere le fette di arancio e cuocere per 2 minuti. Unire il succo di arance e cuocere per 10 minuti. Servire le scaloppine su un vassoio con le fette di arancio e la salsina creata sopra.

I miei involtini di zucchine

Ingredienti: 2 zucchine. 100gr prosciutto cotto, 100gr scamorza a fette, olio evo, sale, pepe, pangrattato q.b.

Preparazione

Lavare le zucchine, togliere le estremità e affettarle dello spessore di 3 millimetri. Passare le zucchine prima nell' olio, poi nel pangrattato e metterle distese su una teglia rivestita di carta forno. Infornare a 180° per 10 minuti. Sfornare le zucchine, distenderle con l' impanatura sotto, metterci sopra ad ognuna del prosciutto cotto, della scamorza, sale, pepe e formare l' involtino. Mettere gli involtini distanziati fra loro su una teglia ed infornare a 180° per altri 15 minuti.

Il mio pollo alla cacciatora

Ingredienti: 1 pollo tagliato a pezzi, 400gr pomodori pelati, 2 carote, 2 gambi di sedano, 1 cipolla, 1 spicchi d' aglio, timo secco, 1 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare la cipolla, il sedano e la carota a fettine. In padella olio, spicchio d' aglio scamiciato e schiacciato e verdure a fettine. Far rosolare per 5 minuti a fuoco medio. Aggiungere i pezzi di pollo e far rosolare la carne per 5 minuti. Sfumare con vino bianco attorno e non sopra la carne. Appena l' alcool è evaporato unire i pelati, schiacciarli, regolare di sale e pepe, aggiungere origano secco, mettere il coperchio e cuocere per 40 minuti a fuoco basso.

Il mio coniglio alle prugne

Ingredienti: 1 coniglio a pezzi, 200gr prugne denocciolate, 100gr guanciale, 1 cipolla, 1 bicchiere vino bianco, brodo vegetale q.b., 1/2 bicchiere di aceto di vino, farina q.b., olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare a listarelle di 1 centimetro il guanciale e metterlo in una padella con olio a rosolare per qualche minuto. Tagliare a fettine la cipolla e metterla con il guanciale. Infarinare il coniglio e metterlo in padella sopra le cipolle e il guanciale. Quando il coniglio è ben rosolato aggiungere 2/3 del vino a lato della carne. Quando l' alcool è sfumato aggiungere 2 mestoli di brodo vegetale e cuocere a fiamma bassa con coperchio per 1 ora. Aggiungere le prugne in padella, precedentemente tenute in ammollo in acqua calda per ammorbidirle. Cuocere ancora 30 minuti con coperchio aggiungendo 1 mestolo di brodo vegetale. Appena cotto togliere il coniglio dalla padella, le prugne e metterlo su un vassoio da portata. Mettere il fondo di cottura con la sua salsina in un pentolino, aggiungere il restante vino e portare ad ebollizione. In un altro pentolino mettere zucchero, cucchiaino di zucchero, portare sul fuoco e come comincia a bollire aggiungere l' aceto e mescolare velocemente. Unire i due composti e versarli sopra il coniglio prima di servirli.

La mia platessa al forno

Ingredienti: 800gr platessa ( io ho preso quella surgelata ), olio evo, sale, pepe, 1 ciuffo di prezzemolo, pangrattato, aglio in polvere

Preparazione

Tritare finemente il prezzemolo e metterlo in una terrina con pangrattato, sale, pepe olio evo e amalgamare bene il tutto. Prendere una teglia da forno, stendere un foglio di carta forno e adagiare sopra i filetti di platessa. Infornare a 180° per 10 minuti. Prendere la teglia dal forno, eliminare il liquido perso dal pesce che si è scongelato e condire in superfice con composto di pangrattato. Infornare nuovamente a 180° per 15 minuti.

I miei ossobuchi con piselli

Ingredienti: 6 ossibuchi di vitello, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla bianca, 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro, 1lt brodo vegetale, 1 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, olio evo, prezzemolo, timo fresco

Preparazione

Le mie zucchine ripiene

Ingredienti: 6 zucchine, 1 uovo, 150gr macinato di maiale, 100gr ricotta, 40gr parmigiano grattugiato, 40gr pangrattato, 500gr passata di pomodoro, 1 bicchiere d' acqua temperatura ambiente, 2 spicchio d' aglio, olio evo, sale, pepe, noce moscata, 6 foglie di basilico, peperoncino in polvere

Preparazione

Lavare le zucchine e tagliare le estremità. Scavare l' interno delle zucchine e metterlo in una terrina. Schiacciare l' interno delle zucchine con una forchetta, unire il macinato, la ricotta, il parmigiano, pangrattato, lo spicchio di aglio tritato, sale, pepe, foglie di basilico tritate finemente, peperoncino in polvere, pizzico di noce moscata, olio evo e amalgamare bene il tutto. Con il composto riempire le zucchine e lasciarle riposare. In una padella olio, spicchio d' aglio schiacciato e far rosolare per qualche minuto. Appena l' aglio avrà rilasciato il suo sapore toglierlo e versare la passata di pomodoro. Unire il bicchiere d' acqua e regolare di sale e pepe. Dopo 5 minuti mettere le zucchine e cuocere per 40 minuti con il coperchio. Nel caso servisse aggiungere un pò d' acqua. Servire calde.

I miei hamburger di ceci

Ingredienti: 1 scatola di ceci già lessati, 1 cucchiaino di rosmarino, 2 cucchiai grana grattugiato, 1 scalogno, 1 cucchiaio di farina olio evo, sale, pepe, noce moscata

Preparazione

In un mixer ceci, rosmarino, grana grattugiato, scalogno tritato, olio evo, sale, pepe, noce moscata e frullare bene. Versare il composto in una terrina, aggiungere il cucchiaio di farina e amalgamare bene. Ungere le mani, prendere un pò di composto, creare delle palline, schiacciarle formando degli hamburger. Disporre gli hamburger su una teglia precedentemente rivestita di carta forno, un giro d' olio sopra ed infornare a 180° per 20 minuti.

Il mio petto di pollo al gorgonzola

Ingredienti: 600gr petto di pollo, 150gr gorgonzola dolce, 80ml latte, 30gr burro, sale, pepe

Preparazione

In una padella burro e come sciolto mettere le fettine di petto di pollo a rosolare 2 minuti per parte. Sale, pepe e togliere i petti di pollo per un momento dalla padella. Nella stessa padella versare latte e come arriva vicino al bollore unire il gorgonzola a pezzetti e farlo sciogliere. Rimettere nella padella le fettine di pollo e cuocere per altri 5 minuti, finché la salsina non si addensa un pò. Servire i petti di pollo su un piatto da portata con la sua salsina sopra.

Le mie melanzane ripiene

Ingredienti: 4 melanzane lunghe, 300gr macinato di maiale, 2 pomodori, 150gr mozzarella per pizza, 30gr parmigiano grattugiato, 1 uovo, 1 spicchio d' aglio, pangrattato, basilico, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Lavare, spuntare le estremità e tagliarle in 2 parti. Metterle sotto sale grosso in uno scola pasta per una notte ad eliminare il liquido di vegetazione. Passato il tempo in cui le melanzane hanno perso il liquido, scavare con un cucchiaio, prendere la polpa interna e metterla in una pentola con un filo d' olio, spicchio d' aglio scamiciato e schiacciato e cuocere per 4 minuti. Versare la polpa di melanzane in una terrina eliminando l' aglio. Aggiungere carne macinata, parmigiano grattugiato, 1 uovo, pangrattato, basilico tritato finemente, pizzico di sale, pepe, e amalgamare bene tutto. Mettere le melanzane in una teglia da forno rivestita di carta forno e con un cucchiaio mettere composto sopra. Spolverare con pangrattato sopra ed infornare a 180° per 40 minuti. 

Le miei involtini di vitello e pancetta

Ingredienti: 8 fettine di vitello, 200gr ricotta di pecora, 200gr spinaci freschi, 1 spicchio d' aglio, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Prendere una padella, olio, spicchio d' aglio scamiciato e schiacciato e appena caldo mettere gli spinaci. Sale, pepe e coperchio per 5 minuti. Appena gli spinaci si sono appassiti, farli raffreddare. Appena gli spinaci si sono raffreddati, strizzarli bene, tagliarli bere con delle formici e metterli in una terrina. Unire la ricotta, olio, sale, pepe e amalgamare bene il tutto. Stendere le fettine su un piano di lavoro, mettere 1 cucchiaio di ripieno, chiudere le fettine creando gli involtini. Prendere le fettine di pancetta, stenderle su un piano di lavoro, metterci sopra gli involtini e arrotolarci la pancetta sopra. Mettere gli involtini in una teglia da forno, giro d' olio sopra e infornare a 200° per 30 minuti.

Le mie polpette cavolfiore e curry

Ingredienti: 500gr di cavolfiore, 2 patate, 1 tuorlo, 50gr parmigiano grattugiato, 3 cucchiai pangrattato, 1 cucchiaino di curry, olio evo, sale, pepe, aglio in polvere, prezzemolo

Preparazione

Lavare le patate e metterle a bollire per 30 minuti in acqua salata. Tagliare il cavolfiore e ricavarne le cimette. Metterle a bollire le cimette in acqua bollente per 20 minuti. Scolare le patate, sbucciarle e metterle in uno schiaccia patate. Scolare le cimette, metterle in un mixer con un filo d' olio e frullare. In una terrina patate schiacciate, cavolfiore frullato, curry, parmigiano grattugiato, pangrattato, sale, pepe, aglio in polvere, prezzemolo tritato, giro d' olio e amalgamare bene tutto. Formare delle polpette e passarle nel pangrattato per impanarle. Metterle in una teglia rivestita di carta forno, giro d' olio sopra ed infornare a 200° per 30 minuti.

I miei ossibuchi in umido

Ingredienti: 8 ossibuchi di vitello, 80gr burro, 1 spicchio d' aglio, 500ml brodo vegetale, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla bianca, 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro, farina q.b., sale, pepe, 1/2 bicchiere di vino bianco

Preparazione

Preparare il brodo vegetale. In un piatto mettere la farina ed infarinare bene in ogni parte gli ossibuchi. Fare un trito grossolano di aglio, carota, sedano e cipolla. In una padella burro, farlo sciogliere e mettere il trito di verdure a rosolare 5 minuti. Mettere sopra al trito gli ossibuchi e versare il vino attorno. Far sfumare la parte alcolica e mettere brodo vegetale a coprire. Unire il doppio concentrato di pomodoro, amalgamare e continuare la cottura con coperchio per 1 ora e mezza. Quando lo richiede, aggiungere brodo vegetale, gli ossibuchi devono sempre cuocere con del liquido in padella. Servire gli ossibuchi in un piatto da portata con la salsetta creata sopra.

Il mio stinco di vitello alla birra

Ingredienti: 4 stinchi di vitello, 50cl birra rossa, 2 spicchi d' aglio, 1 rametto di rosmarino, 3 foglie d' alloro, olio evo, sale, pepe

Preparazione

In una padella olio e far riscaldare. Mettere i stinchi e far rosolare bene bene tutte le parti. Prendere una teglia, giro d' olio, mettere gli stinchi, foglie d' alloro, rametto di rosmarino, spicchi d' aglio incamiciati e schiacciati ed infornare a 180° per 20 minuti. Sfornare, unire la birra attorno la carne. Sale, pepe e bel giro d' olio sopra la carne. Coprire con alluminio ed infornare nuovamente. Cuocere a 180° per 2 ore.

I miei hamburger di patate

Ingredienti: 600gr patate, 1 uovo, 50gr parmigiano grattugiato, olio evo, origano q.b, pangrattato q.b., sale, pepe

Preparazione

Mettere a bollire l' acqua. Lavare le patate e metterle a bollire in acqua bollente salata per 40 minuti. Appena bollite togliere le patate e farle raffreddare un pò. Pelare le patate e metterle in uno schiaccia patate versandole in una terrina. Unire il pangrattato, il parmigiano, sale, pepe, giro d' olio, origano, l' uovo e amalgamare bene. Prendere parte del composto con mani oliate e fare una bella pallina poi schiacciarla a formare l' hamburger. Fare così con tutto l' impasto. Mettere gli hamburger su una teglia foderata di carta forno e cuocere a 180° per 35 minuti.

Le mie polpette di zucchine

Ingredienti: 3 zucchine, 1 patata lessa, 1 uovo, 2 cucchiai abbondanti di grana grattugiato, 200gr pangrattato, sale, pepe, olio evo, prezzemolo, timo

Preparazione

Mettere a lessare la patata in acqua bollente per 30 minuti poi far raffreddare e sbucciare. Lavare le zucchine, togliere le estremità e grattugiarle con lo strumento a denti larghi. Strizzare le zucchine in modo che perdano il più possibile l' acqua di vegetazione e metterle in una terrina. Unire la patata e romperla con una forchetta finche non diventi una mezza purea. Unire l' uovo, il grana grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, sale, pepe, prezzemolo tritato, timo fresco e amalgamare tutto. Formare delle palline e schiacciarle. Passare le polpette nel pangrattato a formare una bella impanatura. Prendere una teglia rivestita di carta forno e mettere le polpette, giro d' olio evo sopra ed infornare a 200° per 30 minuti. A metà cottura girarle.

Le mie scaloppine allo zafferano

Ingredienti: 8 fettine di controfiletto di vitello, 50gr burro, 1 tazzina di brodo vegetale, 200ml panna, 1 bustina di zafferano, farina q.b., prezzemolo tritato, sale, pepe

Preparazione

Fare un poco di brodo vegetale. Infarinare le fettine. Mettere burro in una padella e far sciogliere. Come sciolto mettere le fettine e far rosolare 2 minuti per lato. Unire il brodo vegetale e cuocere per 5 minuti. Sale e pepe. Unire la panna, lo zafferano e cuocere per 5 minuti. Tritare finemente il prezzemolo ed unirlo in padella. Servire calde.

I miei involtini di pollo prosciutto e formaggio

Ingredienti:8 fette di petto di pollo, 12 fette di guanciale tagliato fino, 3 fette di prosciutto cotto, 6 fettine di provola tagliate fine, 1/4 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, olio evo

Preparazione

Mettere le fettine di petto di pollo su un piano di lavoro tra 2 fogli di carta forno, batterle bene con un batticarne e tagliarle a metà. Sopra ogni fettina mettere un pezzo di provola a fette, un po di prosciutto cotto, sale, pepe e girare ad involtino. Girare attorno su ogni involtino una fettina di guanciale e fermare con dei stecchini. In una padella olio e come riscaldato mettere gli involtini a rosolare per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e come sfumata la parte alcolica spegnere che sono pronti.

Il mio pollo in potacchio

Ingredienti: 1 pollo a pezzi, 1/2 bicchiere di vino bianco, 2 cucchiaio di passata di pomodoro, 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro, 1 rametto di rosmarino, 1 spicchio d' aglio, 1 cipollotto fresco, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Sbucciare e tagliare finemente un cipollotto e metterlo in padella con olio e spicchi d' aglio schiacciato in camicia. Unire i pezzi di pollo e farli rosolare per 5 minuti in tutte le parti. Sfumare con vino e come sfumata la parte alcolica mettere il rosmarino, doppio concentrato, passata di pomodoro, sale, pepe e far cuocere ancora per 45 minuti con coperchio a fiamma bassa. All' occorrenza unire un pò di acqua se si asciuga troppo.

I miei ossobuchi al limone

Ingredienti: 8 ossobuchi di vitello, farina q.b., 1/4 bicchiere di vino bianco, 1 limone biologico, olio evo, sale, pepe, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 noce di burro, 600ml brodo vegetale, 1 spicchio d' aglio

Preparazione

Preparare il brodo vegetale. In un piatto farina ed infarinare bene gli ossibuchi in ogni loro parte. In una padella olio, noce di burro e come sciolto mettere gli ossibuchi a rosolare 5 minuti per lato. Sfumare con vino attorno agli ossobuchi e come è evaporata la parte alcolica unire il succo di 1 limone e la sua scorza grattugiata. Sale e pepe. Unire il brodo vegetale a coprire gli ossobuchi e cuocere per 1 ora a fuoco basso con il coperchio. Mettere il brodo vegetale ogni volta che necessita, devono cuocere sempre con il liquido. Gli ultimo 10 minuti togliere il coperchio per far addensare la salsina che si è creata. Servire ben caldi con la salsina sopra.

Il mio rosbif di vitello

Ingredienti: 1 pezzo di carne di vitello, olio evo, 150ml brodo vegetale, aglio, rosmarino, 1 bicchiere di vino bianco, sale grosso

Preparazione

Prendere un foglio di carta forno, metterci un pò di sale grosso, qualche grattata di pepe e metterci sopra la carne per farla aderire il più possibile. In una casseruola mettere olio e poi la carne a rosolare in tutte le sue parti per fermare i succhi. Una volta rosolata aggiungere qualche spicchio d' aglio, qualche rametto di rosmarino, brodo vegetale alle parti e sul fondo della teglia, bel giro d' olio sopra la carne, vino attorno alla carne e continuare la cottura con coperchio a fiamma bassa per 2 ore. Aggiungere qualche mestolo di brodo all' occorrenza. Una volta cotta, togliere la carne, farla raffreddare e tagliarla a fette. Il fondo di cottura metterlo in un mixer con una noce di burro e frullare tutto. Servire la salsina sopra le fette di rosbif.

La mia parmigiana di verza

Ingredienti: 15 foglie di verza, 150gr parmigiano grattugiato, 200gr mozzarella per pizza, olio evo, sale, pepe, pangrattato

Preparazione

Sbollentare le foglie di verza in acqua bollente per 3 minuti, poi scolarle, asciugarle e togliere la parte più dura centrale. Tagliare a dadini piccoli la mozzarella. In una teglia olio alla base, strato di verza, mozzarella, spolverata di parmigiano, sale, pepe, giro d' olio e sopra strato di verza. Continuare in questo ordine fino all' esaurimento degli ingredienti. Ultimo strato giro d' olio, spolverata di parmigiano grattugiato e spolverata di pangrattato. Infornare a 180° per 40 minuti.

Le mie acciughe fritte

Ingredienti: 500gr acciughe già pulite, 2 uova, 100gr pangrattato, 1lt olio di arachidi, sale, pepe

Preparazione

Mettere a scaldare l' olio in una pentola e aspettare che arrivi a temperatura. Intanto sbattere le uova con sale e pepe in un piatto e mettere il pangrattato in un altro. Passare le acciughe prima nell' uovo e poi nel pangrattato. Mettere a friggere le acciughe e come cotte scolarle su carta assorbente.

Le mie polpette di spinaci

Ingredienti: 200gr spinaci freschi, 250gr ricotta, 1 uovo, 30gr grana grattugiato, noce moscata q.b., 100gr pangrattato, 100gr mozzarella per pizza

Preparazione

Tagliare a dadini la mozzarella. In una casseruola con acqua bollente versare gli spinaci freschi ad appassire per 3 minuti. Scolarli lasciarli raffreddare e poi strizzarli bene. Tagliuzzarli con delle forbici e mettere in una terrina. Unire il grana grattugiato, la noce moscata, la ricotta, 2/3 del pangrattato e amalgamare tutto. Formare una pallina, mettere un dito a formare un buco, inserire il dadino di mozzarella e chiudere di nuovo a pallina. Schiacciare un pò e metterli prima nell' uovo sbattuto, poi nel pangrattato. Fare cosi con ogni polpetta poi mettere su una teglia già oliata e infornare a 190° per 20 minuti, girandole a metà cottura.

Il mio polpettone di patate

Ingredienti: 600gr patate, 1 uovo, 50gr parmigiano grattugiato, 50gr pangrattato, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe, 100gr mozzarella per pizza, 100gr prosciutto cotto a fette, farina q.b. 2 uova per l' impanatura

Preparazione

Sbucciare le patate, tagliarle a pezzi e metterle in acqua bollente a bollire per 30 minuti. Una volta bollite, metterle in uno schiaccia patate e metterle in una terrina. Unire sale, pepe, olio, parmigiano grattugiato e amalgamare bene tutto. Tagliare a dadini la mozzarella. Una volta freddo stendere l' impasto su un foglio di pellicola trasparente, mettere sopra il prosciutto cotto, la mozzarella a dadini e chiudere a rotolo aiutandosi con la pellicola trasparente e mettere in frigo per 1 ora. Mettere del pangrattato su un piatto,2 uova sbattute su un altro e farina su un altro ancora. Prendere il polpettone, toglierlo dalla pellicola, passarlo nella farina, poi nell' uovo ed infine nel pan grattato. Mettere su una teglia con carta forno sulla base, giro d' olio in superfice ed infornare a 180° per 30 minuti.

I miei involtini di pollo al pesto di basilico

Ingredienti: 8 fette di petto di pollo, 150gr prosciutto cotto, 150gr provola, sale, pepe, olio evo, pangrattato. Per il pesto 100gr foglie di basilico fresco, 2 spicchi d' aglio, 30gr pinoli, 30gr pecorino romano grattugiato, 60gr grana padano grattugiato, 100ml olio evo, 1 pizzico di sale grosso

Preparazione

Preparare il pesto di basilico. Questa preparazione sarebbe da fare in un mortaio, ma nel caso non fosse possibile si può usare un mixer ma adoperato ad impulsi in modo che il basilico non si surriscaldi e perda tutti i suoi odori. In un mixer mettere le foglie di basilico, spicchi d' aglio scamiciati e tritati, pinoli, pizzico di sale grosso, metà di olio evo e frullare ad impulsi. Unire il pecorino, parmigiano, altra metà di olio evo e frullare ad impulsi ancora fino ad ottenere un composto omogeneo ma grossolano. Stendere le fette di petto di pollo su un piano di lavoro, pizzico di sale, pepe, spalmare il pesto, prosciutto cotto, pezzetto di provola e chiudere ad involtino. Fermare con uno stecchino. Fare così per ogni involtino. Ungere di olio gli involtini e passarli nel pan grattato. Giro d' olio sopra e metterli in una teglia con carta forno sotto ed infornare a 200° per 20 minuti.

Il mio spezzatino al vino rosso

Preparazione

Ingredienti: 500gr carne di manzo, 300ml vino rosso, 1 cipolla bianca, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 spicchio d' aglio, 10gr paprika dolce, 1 rametto di rosmarino, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare finemente l' aglio, la cipolla, la carota, il sedano e metterli a rosolare con olio evo in una casseruola per 5 minuti. Tagliare la carne a pezzetti e mettere nella casseruola a rosolare 5 minuti. Unire la paprika, il rosmarino tritato finemente, sale, pepe e amalgamare bene. Mettere il vino rosso e attendere che la parte alcolica evapori poi mettere il coperchio e cuocere per 40 minuti girando spesso per non far attaccare la carne.

Il mio petto di pollo al parmigiano

Ingredienti: 6 fettine di petto di pollo, 50gr burro. Per la salsa al parmigiano 500ml latte, 100gr parmigiano grattugiato, 50gr farina, 50gr burro, sale, pepe

Preparazione

In un pentolino mettere il burro a sciogliere sul fuoco. Una volta sciolto unire la farina e cuocere per un minuti. Unire il latte, sale, pepe e portare ad ebollizione girando continuamente. Una volta che il composto si è addensato togliere dal fuoco e mettere il parmigiano grattugiato. Amalgamare bene finche il parmigiano non si è sciolto. In una padella burro e come sciolto mettere i petti di pollo a rosolare 2 minuti per parte. Unire la salsa e cuocere ancora per 5 minuti. Servire i petti di pollo su un piatto da portata con la salsa sopra.

Le mie sarde beccafico

Ingredienti: 800gr sarde fresche già pulite, 150gr pangrattato, 60gr uva passa, 60gr pinoli, 1 cucchiaino di zucchero, 1 mazzetto di prezzemolo, succo di 1 arancia, olio evo, sale, pepe, foglie di alloro

Preparazione

Lavare le sarde, asciugarle con carta assorbente e metterle distese su un piano di lavoro. In una padella olio, pangrattato, pizzico di sale e aspettare che diventi bello dorato. Versare il pangrattato dorato in una ciotola, unire lo zucchero, l' uvetta precedentemente ammollata, i pinoli, il prezzemolo tritato, pepe e amalgamare bene tutto. Farcire le sarde con un cucchiaino di ripieno, chiuderle a girella e metterle in una teglia da forno. Fare cosi per tutte le sarde. Se avanzasse del ripieno metterlo sopra alle sarde. Versare attorno il succo d' arancia, foglie di alloro tra le sarde, bel giro d' olio sopra ed infornare a 180° per 15 minuti.

Il mio pollo allo zenzero

Ingredienti: 6 fette di petto di pollo, 1 cipolla bianca, succo di 1 limone, 1 spicchio d' aglio, 1 cucchiaino di zenzero, 1 cucchiaino di curcuma, 1/4 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, olio evo, 1 cucchiaino di fecola di patate, prezzemolo

Preparazione

Tagliare a pezzetti i petti di pollo. Tritare finemente la cipolla. Spremere il succo di un limone. In una padella olio, spicchio d' aglio scamiciato e schiacciato e far riscaldare. Aggiungere la cipolla e rosolare per 5 minuti. Aggiungere i pezzi di pollo e rosolare altri 5 minuti. Sfumare con vino e come evaporata la parte alcolica aggiungere zenzero, curcuma, succo di limone, fecola di patate, sale, pepe ed amalgamare. Cuocere ancora 10 minuti. Tritare finemente il prezzemolo e spolverare i pezzi di pollo.

Il mio petto di pollo al parmigiano

Ingredienti: 600gr petto di pollo, 1 noce di burro. Per la crema di parmigiano 500ml latte, 100gr parmigiano grattugiato, 50gr farina, 50gr burro, sale, pepe

Preparazione

In una padella burro e far sciogliere. Unire la farina e amalgamare con una spatola. Unire il latte, il sale e cuocere per 5 minuti. Una volta raggiunta l' ebollizione togliere dal fuoco e unire il parmigiano. Prendere una padella, mettere burro, sciogliere e poi mettere i petti di pollo a rosolare 2 minuti entrambi i lati. Sale e pepe. Unire la crema di parmigiano e continuare a cuocere per altri 5 minuti.

Il mio pollo all' ananas

Ingredienti: 600gr petto di pollo, 5 fette di ananas, 1 gambo di sedano, succo di 1 limone, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare le fette di ananas a dadini e metterle in una terrina con sedano grattugiato e succo di 1 limone e lasciarlo macerare per 15 minuti. Tagliare i petti di pollo a pezzi e metterli in una padella con olio evo a rosolare per 5 minuti. Unire l' ananas con il succo di limone, sale, pepe e continuare la cottura per altri 10 minuti con il coperchio.

Le mie scaloppine ai carciofi

Ingredienti: 8 fettine di vitello, 200gr carciofi freschi, farina q.b., 50gr burro, 1/4 bicchiere di vino bianco, 1 spicchio d' aglio, sale, pepe, prezzemolo, acqua, succo di 1 limone

Preparazione

Infarinare le fettine. Pulire i carciofi, tagliarli a metà, eliminare la barbetta e tagliarli finemente. Mettere i carciofi in acqua e succo di limone per non farli ossidare. In una padella burro a sciogliere, spicchio d' aglio schiacciato e scamiciato e poi mettere i carciofi. Rosolare 5 minuti poi sfumare con vino bianco. Appena è sfumata la parte alcolica unire le fettine e far rosolare per 2 minuti per parte. Salare e pepare e come cotte spolverare con prezzemolo tritato.

Il mio manzo all' olio

Ingredienti: 1 kg di cappello del prete, 300ml olio evo, 1 carota, 1 sedano, 1 cipolla bianca, 2 spicchi d' aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 10 acciughe sott' olio, 2 cucchiai di capperi 30gr grana padano, pangrattato q.b.

Preparazione

Prima di tutto legare la carne e metterla in una padella con olio a rosolare e sigillare i succhi. Tritare grossolanamente la carota, sedano, cipolla, aglio e metterla in una casseruola con olio evo abbondante, circa 2 terzi, 200ml acqua tiepida, sale, pepe e cuocere con coperchio per 3/4 ore. A metà cottura unire il restante olio. Togliere la carne dalla casseruola, aspettare che si raffreddi, poi tagliare e mettere su un vassoio da portata. Prendere il fondo di cottura, metterlo in un mixer, unire il prezzemolo tritato, i capperi, l' acciughe, il grana padano grattugiato, il pan grattato e frullare tutto bene. Spalmare la salsetta ottenuta sopra la carne.

Le mie salsicce con lenticchie

Ingredienti: 8 salsicce, 250gr lenticchie già lessate, 1 sedano, 1 carota, 1 cipolla, 300gr passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe, rosmarino, salvia

Preparazione

Tritare finemente la carota, il sedano, la cipolla e metterli in una casseruola con olio a rosolare per 5 minuti. Unire le salsicce intere e farle rosolare per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e come evaporata la parte alcolica unire le lenticchie. Unire la passata di pomodoro, la salvia e rosmarino tritati, sale, pepe e amalgamare bene. Cuocere per 30 minuti a fiamma bassa.

Il mio gateau di patate

Ingredienti: 600gr patate, 200gr prosciutto cotto a dadini, 2 uova, 100gr mozzarella per pizza, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, pangrattato, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Mettere a bollire le patate con la buccia in acqua bollente per 20 minuti. Tagliare la mozzarella a dadini. Sbucciare le patate, passarle nello schiaccia patate e versarle in una terrina. Unire la mozzarella, il prosciutto cotto, parmigiano, sale, pepe, giro d' olio e amalgamare bene. Ungere una teglia da forno foderata di carta forno, versare il composto e livellare. Spolverare la superfice con parmigiano grattugiato e pangrattato. Giro d' olio sopra ed infornare a 200° per 25 minuti. Ultimi 5 minuti in funzione grill per formare la crosticina dorata.

Il mio sformato di spinaci

Ingredienti: 500gr spinaci puliti, 200gr ricotta di pecora, 4 uova, 40gr pangrattato, sale, pepe, noce moscata, burro

Preparazione

Mettere a lessare gli spinaci per 5 minuti in acqua bollente, poi scolarli e far raffreddare. Appena raffreddati strizzare bene gli spinaci e tagliuzzarli con delle forbici. Mettere in una terrina spinaci, ricotta, pangrattato, sale, pepe, noce moscata. In un piatto rompere le uova, sbatterle ed unirle nella terrina. Amalgamare bene il composto. Prendere una teglia da forno, imburrarla, mettere pangrattato e poi versare dentro il composto. Livellare e spolverare la superfice di pan grattato poi infornare a 170° per 40 minuti.

I miei filetti di persico al forno

Ingredienti: 8 filetti di persico già puliti, 250gr pomodorini ciliegino, 1 bicchiere di vino bianco, 2 spicchi d' aglio, olio evo, sale, pepe, 1 ciuffo di prezzemolo, pan grattato q.b.

Preparazione

Tagliare a metà i pomodorini ciliegino. Prendere i filetti di persico, ungerli di olio, passarli nel pangrattato per impanarli e metterli in una teglia foderata di carta forno. Mettere gli spicchi d' aglio incamiciati e schiacciati nella teglia. Tritare finemente il prezzemolo. Mettere i pomodorini e il prezzemolo tritato sopra ai filetti di persico. Pizzico di sale, pepe, giro d' olio sopra ai filetti. Versare il vino ai bordi dei filetti ed infornare a 180° per 25 minuti.

Le mie sogliole al forno

Ingredienti: 8 filetti di sogliola, 80gr pangrattato, 1 ciuffo di prezz3emolo, sale, pepe, olio evo

Preparazione

Ungere con olio i filetti di sogliola, passarli nel pan grattarlo e metterli in una teglia oliata sul fondo. Tritare finemente il prezzemolo e metterlo sopra le sogliole. Pizzico di sale, spolverata di pepe, giro d' olio evo e infornare a 180° per 25 minuti.

Il mio petto di pollo alla salvia

Ingredienti: 6 fette di petto di pollo, 5 foglie di salvia, 50gr burro, 1/2 bicchiere di vino bianco, farina q.b., sale, pepe

Preparazione

Mettere a sciogliere il burro in una padella, infarinare le fette di petto di pollo e metterle in padella a rosolare 2 minuti per lato con delle foglie di salvia. Sfumare con vino bianco e come è evaporata la parte alcolica sale e pepe. Cuocere ancora 1 minuto e poi servire.

I miei ossibuchi piccanti

Ingredienti: 8 ossibuchi di vitello, farina q.b., 1/4 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 noce di burro, 600ml brodo vegetale, 1 spicchio d' aglio, 1 cipolla bianca, 250gr pomodorini, 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro, 2 peperoncini freschi, peperoncino secco in polvere, 1 cucchiaino di tabasco, 1/2 cucchiaino di timo

Preparazione

Preparare il brodo vegetale. In un piatto farina ed infarinare bene gli ossibuchi in ogni loro parte. Tritare la cipolla, lo spicchio d' aglio e metterli in una padella con olio, noce di burro a rosolare per qualche minuto. Mettere gli ossibuchi a rosolare 5 minuti per lato. Unire i pomodorini tagliati a meta e cuocere per altri 5 minuti. Sfumare con vino attorno agli ossibuchi e come è evaporata la parte alcolica unire il doppio concentrato, il peperoncino fresco a pezzetti, il peperoncino secco in polvere, il prezzemolo tritato, il timo, il tabasco, sale. Unire il brodo vegetale a coprire gli ossibuchi e cuocere per 1 ora a fuoco basso con il coperchio. Mettere il brodo vegetale ogni volta che necessita, devono cuocere sempre con il liquido. Gli ultimo 10 minuti togliere il coperchio per far addensare la salsina che si è creata. Servire ben caldi con la salsina sopra. 

Le mie alici fritte

Ingredienti: 500gr alici già pulite, 2 uova, 100gr pangrattato, 1lt olio di arachidi, sale, pepe

Preparazione

Mettere a scaldare l' olio in una pentola e aspettare che arrivi a temperatura. Intanto sbattere le uova con sale e pepe in un piatto e mettere il pangrattato in un altro. Passare le alici prima nell' uovo e poi nel pangrattato. Mettere a friggere le acciughe e come cotte scolarle su carta assorbente. 

I miei fagioli con le cotiche

Ingredienti: 300gr fagioli cannellini, 150gr cotiche di maiale già pulite e lavate, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla bianca, 1 spicchio d' aglio, 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro, 400gr passata di pomodoro, 2 mestoli di brodo vegetale, olio evo, sale, pepe, 1/2 bicchiere di vino bianco

Preparazione

Fare un poco di brodo vegetale. Tritare l' aglio, la cipolla, il sedano e la carota. In una casseruola alta mettere olio, trito di verdure e rosolare per 5 minuti. Unire i fagioli, sfumare con vino e come evaporata la parte alcolica mettere il coperchio e cuocere per 10 minuti. Tagliare a listarelle le cotiche e metterle nella casseruola, sale, pepe e cuocere 5 minuti. Unire il doppio concentrato, la passata, 2 mestoli di brodo vegetale e continuare a cuocere con coperchio per 20 minuti. Regolare di sale, pepe e servire.

Il mio pollo all' aglio

Ingredienti: 1 pollo intero a pezzi già pulito, 10 spicchi d' aglio, 40gr farina 00, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di timo, 1 cucchiaino di pepe nero in grani, 3 foglie di alloro, olio evo, 1 bicchiere di vino bianco, sale, pepe

Preparazione

In una casseruola capiente mettere olio, spicchi d' aglio incamiciati e schiacciati e far rosolare a fiamma molto bassa per 3 minuti. Togliere gli spicchi d' aglio e tenerli da parte. Infarinare i pezzi di pollo e metterli in padella a rosolare 2 minuti per lato. Aggiungere il rosmarino, timo, alloro, pepe in grani e far rosolare ancora per 5 minuti. Versare il vino ai lati, rimettere gli spicchi d' aglio, giro d' olio sopra il pollo, sale, pepe. Far evaporare la parte alcolica, mettere il coperchio e far cuocere per 25 minuti. Ogni 5 minuti rigirare i pezzi di pollo fino alla cottura. Servire i pezzi di pollo su un piatto da portata con il fondo di cottura e pezzetti di aglio oramai ridotti a pezzetti. 

Il mio polpettone al sugo

Ingredienti: 800gr carne macinata di bovino, 120gr pangrattato, 2 uova, 100gr parmigiano grattugiato, finocchietto selvatico, timo, rosmarino, salvia, olio evo, sale, pepe, vino bianco, 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro, 600ml passata di pomodoro, 2 spicchi d' aglio, 1 carota, 1 sedano, 1 cipolla bianca, sale, pepe

Preparazione

In una terrina mettere carne tritata, pangrattato, parmigiano grattugiato, sale, pepe, olio evo, trito di salvia, timo, rosmarino, finocchietto selvatico, uova e amalgamare tutto. Fare un grosso salsicciotto. In una casseruola mettere olio, spicchi d' aglio e far rosolare per 2 minuti. Pulire le carote e tagliarle a metà e mettere in padella. Pulire il sedano, levare i filamenti, tagliarlo in 3 parti e metterlo nella padella. Pulire la cipolla, tagliarla in 4 parti e metterla in padella. Unire il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro, sale, pepe e amalgamare bene. Adagiare sopra il polpettone, giro d' olio sopra e continuare la cottura per 40 minuti con coperchio aggiungendo acqua a temperatura ambiente se necessita. A metà cottura girarlo con 2 cucchiai di legno per non romperlo.

La mia arista di maiale con salsa alle cipolle rosse

Ingredienti:800gr arista di maiale, 4 cipolle rosse, 1 spicchio d' aglio, 1 rametto di rosmarino, 1 bicchiere di vino rosso, 1 noce di burro, olio evo, sale, pepe, salvia fresca 

Preparazione

Sbucciare e tagliare finemente le cipolle. Scamiciare e tagliare finemente l' aglio. In una casseruola olio e mettere aglio e cipolla a rosolare per 5 minuti. Mettere del sale e pepe su un piano di lavoro e mettere sopra l' arista per farglieli prendere in tutti i lati e metterla sopra le cipolle. Versare il vino ai lati, l' olio sopra, foglie di salvia, rosmarino e far cuocere con coperchio per 20 minuti. Spostare l' arista in una teglia da forno, versare a lato il liquido con le spezie, versare 2 bicchieri d' acqua ed infornare a 180° per 40 minuti. A metà cottura capovolgere l' arista. Una volta cotta far raffreddare e tagliare a fette. Il fondo di cottura metterlo in un mixer, noce di burro e frullare grossolanamente. Servire l' arista affettata su un piatto da portata con la salsa sopra. 

Il mio sformato di patate

Ingredienti: 8 patate, 100gr panna, 200gr salame ungherese, 80gr pecorino grattugiato, 4 uova, 40gr pangrattato, sale, pepe, timo fresco, burro

Preparazione

Mettere a lessare le patate per 30 minuti in acqua bollente, poi scolarle e far raffreddare. Appena raffreddate, sbucciarle e passarle in un schiaccia patate. Mettere in una terrina patate, panna, pangrattato, sale, pepe, timo, pecorino grattugiato. In un piatto rompere le uova, sbatterle ed unirle nella terrina. Amalgamare bene il composto. Prendere una teglia da forno, imburrarla, mettere pangrattato e poi versare metà del composto. Fare uno strato con salame ungherese e versare sopra il restante del composto. Livellare e mettere sopra i pezzetti di salame, riccioli di burro e spolverare la superfice di pan grattato poi infornare a 170° per 40 minuti. 

I miei spiedini gamberetti e zucchine

Ingredienti: 30 gamberetti già puliti, 3 zucchine, aglio in polvere, pangrattato q.b., sale, pepe, olio evo, erba cipollina, prezzemolo

Preparazione

Lavare le zucchine e tagliarle a fettine lunghe con un pela patate. Stendere le zucchine, sale, pepe, erba cipollina, aglio in polvere, mettere il gamberetto e arrotolare. Appena tutti i rotolini con i gamberetti sono pronti prendere uno spiedo e mettere 4 rotolini in fila attaccati tra loro. Fare così per ogni spiedo. Mettere il pangrattato in un piatto, tritare finemente il prezzemolo, unirlo al pangrattato e mescolare bene. Ungere gli spiedini con olio evo e passarli nel pangrattato. Prendere una teglia foderata di carta forno, mettere un giro d' olio, adagiare gli spiedini, giro d' olio sopra, spolverata di sale e pepe ed infornare a 170° per 20 minuti.

I miei spiedini con salsicce e patate

Ingredienti: 6 salsicce, 4 patate medie, 7 scalogni, 20 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Sbucciare lo scalogno e dividerlo in 3 parti. Sbucciare le patate e tagliarle in 6 parti, simili alla grandezza dello scalogno. Tagliare le salsicce in 3 parti. Mettere le patate e lo scalogno in una terrina, sale, pepe, rosmarino e amalgamare bene. Prendere gli spiedi e mette un pezzo di salsiccia, lo scalogno , la patata, foglia di alloro e ricominciare nello stesso ordine finché lo spiedo è completo. Fare così per tutti gli spiedi. Prendere una teglia foderata di carta forno, mettere gli spiedini in fila, giro d' olio sopra ed infornare a 200° per 50 minuti.

La mia coda di rospo al forno

Ingredienti: 2 code di rospo da 300gr già pulite, scorza grattugiata di 1 limone, prezzemolo tritato, 3 cucchiai di pangrattato, aglio in polvere, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Mettere le code di rospo su un piano di lavoro. In una terrina mettere il pangrattato, aglio in polvere, sale, pepe, prezzemolo tritato, scorza di limone, olio evo ed amalgamare bene il composto. Mettere il composto sopra le code di rospo. Prendere una teglia foderata di carta forno, giro d' olio e adagiare sopra le code di rospo. Giro d' olio sopra ed infornare a 180° per 25 - 30 minuti.

I miei calamari ripieni

Ingredienti: 10 calamari già puliti, 2 spicchi d' aglio, olio evo, pangrattato, sale, pepe, prezzemolo, 1 bicchiere di vino bianco Per la farcitura 6 filetti di acciughe, 40gr parmigiano, prezzemolo tritato, 2 spicchi d' aglio, 120gr mollica di pane, 2 uova, 1/4 bicchiere di vino bianco, sale, pepe

Preparazione

Tagliare a pezzetti i tentacoli. Mettere in ammollo in acqua la mollica del pane. Tritare finemente i spicchi d' aglio e metterli a rosolare in una padella con olio evo. Mettere le acciughe e far sciogliere. Aggiungere i tentacoli e cuocere per 2 minuti. Sfumare con vino bianco e continuare la cottura per 5 minuti. Strizzare la mollica del pane e metterla in una terrina, aggiungere le le uova, sale, pepe, prezzemolo tritato, parmigiano, olio evo, il composto in padella e amalgamare bene finché non si raggiunge un composto omogeneo. Mettere il composto nei calamari e chiudere con uno stuzzicadenti. Prendere una teglia foderata di carta forno, mettere un giro d' olio e adagiare i calamari sopra. Versare il vino ai bordi della teglia, spolverare con prezzemolo tritato, sale, pepe, pangrattato, giro d' olio e infornare a 180° per 15 minuti.

I miei spiedini salsicce e wurstel

Ingredienti: 6 salsicce, 3 wurstel grandi, 1 peperone rosso, 10 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tritare finemente il rosmarino. Lavare il peperone, eliminare le parti bianche e tagliarlo a pezzi di 2 centimetri. Tagliare le salsicce in 3 parti. Tagliare i wurstel della stessa grandezza dei pezzi di salsiccia. Prendere gli spiedi e mette un pezzo di salsiccia, peperone, wurstel, foglia di alloro e ricominciare nello stesso ordine finché lo spiedo è completo. Fare così per tutti gli spiedi. Prendere una teglia foderata di carta forno, mettere gli spiedini in fila, giro d' olio sopra, sale, pepe, rosmarino tritato sopra ed infornare a 200° per 50 minuti. 

Il mio coniglio al forno con le patate

Ingredienti: 1 coniglio a pezzi, 50gr guanciale, 400gr patate, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 spicchio d' aglio, olio evo, sale, pepe, salvia in foglie, rosmarino, alloro, burro

Preparazione

In un tegame olio e mettere a rosolare bene la carne per almeno 2 minuti per parte. Trasferire la carne su una teglia. Sbucciare le patate, tagliarle a dadini e metterle in una terrina. Unire sale, pepe, olio evo e amalgamare bene. Mettere le patate nella teglia con il coniglio. Tagliare il guanciale a listarelle e metterlo sparso per la teglia. Mettere in teglia 3 spicchi d' aglio, 2 rametti di rosmarino, 5 foglie di salvia. Bella spolverata di sale e pepe sopra il coniglio e giro d' olio. Versare il vino ai lati della carne ma non sopra. Mettere qualche piccolo fiocco di burro sopra la carne e le patate e infornare a 180° per 1 ora.

La mia trota al forno con verdure

Ingredienti: 4 trote, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 3 patate, 2 cipolle, 1 zucchina, aglio, prezzemolo, sale, pepe, olio evo

Preparazione

Tritare il prezzemolo. Lavare e pulire le verdure. Tagliare a spicchi le patate e le cipolle. Tagliare a striscioline la zucchina e i peperoni. Mettere le verdure tagliate in una terrina, sale, pepe, olio evo e amalgamare bene tutto. Pulire le trote, sfilettare e mettere in una teglia rivestita di carta forno e ben oleata con la pelle rivolta verso il basso. Mettere dalle parti le verdure, spicchi d' aglio, sale, pepe, bel giro d' olio sopra, spolverata di prezzemolo tritato e infornare a 180° per 30 minuti.

Le mie scaloppine ai 4 formaggi

Ingredienti: 8 fettine di lonza di maiale, 20gr emmenthal, 40gr gorgonzola dolce, 20gr fontina, 10gr parmigiano grattugiato, 50ml latte intero, 40gr burro, 1 ciuffo di prezzemolo, 4 foglie di salvia, sale, pepe

Preparazione

In una padella burro a sciogliere e mettere a rosolare per 2 minuti per lato le fettine. Sale e pepe. Tritare finemente il prezzemolo e le foglie di salvia. Togliere dalla padella le fettine, versare i latte e far riscaldare. Tagliare finemente a dadini la fontina, l' emmenthal e versarli nella padella. Unire il gorgonzola, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato e far sciogliere bene. Rimettere le fettine in padella e cuocere per ancora 5 minuti. Spolverata di pepe sopra prima di servire.

Le mie ali di pollo piccanti

Ingredienti: 12 ali di pollo, 2 limoni, tabasco q.b., 2 cucchiaini di peperoncino secco, 1 cucchiaino di paprika piccante, prezzemolo tritato, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare le punte delle ali. Tritare finemente il prezzemolo. Spremere il succo da 2 limoni. In una terrina mettere succo di limone, prezzemolo tritato, peperoncino in polvere secco, paprika piccante, tabasco, olio evo, sale, pepe e amalgamare bene. Mettere le ali di pollo nella terrina e amalgamare bene. Lasciare riposare per almeno 30 minuti chiudendo con pellicola trasparente. Prendere una teglia da forno, mettere le ali di pollo, versare tutto il composto della terrina sopra, ancora prezzemolo tritato ed infornare a 180° per 30 minuti.

Il mio spezzatino con i piselli

Ingredienti: 500gr carne di manzo, 1 barattolo di piselli, 1 bicchiere di vino bianco, 1 cipolla bianca, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 spicchio d' aglio, 2 foglie di salvia, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Fare trito di sedano, carota e cipolla. In una casseruola mettere olio e trito di verdure. Far rosolare. Tagliare a dadi la carne e metterla nella casseruola. Sfumare con vino bianco. Unire i piselli ed amalgamare. Tritare finemente la salvia ed unirla in casseruola. Aggiustare di sale, pepe e continuare la cottura per almeno 40 minuti unendo acqua se necessita. Portare a cottura coperto.

Il mio petto di pollo all' uva

Ingredienti: 500gr petto di pollo, 120gr pancetta tesa tagliata a fette, 150gr uva bianca, 50ml vino bianco, 1 mestolo di brodo vegetale, sale, pepe, olio evo, 1 rametto di rosmarino

Preparazione

Preparare un pò di brodo vegetale. Sgranare gli acini d' uva. Tagliare a pezzi il petto di pollo, salarli, peparli e arrotolarci sopra le fette di pancetta. In una padella olio e mettere a rosolare i pezzi di pollo. Appena il pollo è rosolato sfumare con vino bianco e far evaporare la parte alcolica. Unire metà dell' uva e far cuocere per 2 minuti. Versare il brodo nella padella e cuocere per 5 minuti con il coperchio. Mettere la restante uva in padella e continuare la cottura per altri 5 minuti. Aggiustare di sale, pepe e unire il rosmarino. Continuare la cottura per altri 5 minuti, poi togliere il pollo e metterlo su un piatto di portata. Alzare il fuoco e ridurre il fondo di cottura, una volta addensato versare sopra il pollo.

Il mio pesce persico fritto

Ingredienti: 600gr pesce persico già pulito, 150ml acqua frizzante, 200gr farina 00, olio di semi di girasole, sale, pepe, 2 uova, pangrattato

Preparazione

Tagliare i filetti di persico prima a metà orizzontalmente e poi in varie parti creando dei bocconi. Prendere 3 ciotole, in una rompere e sbattere le 2 uova con sale e pepe, in un altra mettere la farina, versare l' acqua frizzante e amalgamare bene creando una pastella, nella terza mettere il pangrattato. Mettere a riscaldare l' olio di girasole per friggere. Mettere i bocconi di persico prima nella pastella, poi nelle uova, poi nel pangrattato e metterle nell' olio a friggere finché non diventano ben dorate.

I miei filetti di orata in padella

Ingredienti: 4 filetti di orata già puliti, 1 patata, 1 spicchio d' aglio, 50gr pomodorini Piccadilly, 1/4 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, olio evo, prezzemolo

Preparazione

Sbucciare la patata e tagliarla a fettine abbastanza fini. Tagliare i pomodorini a metà. Tritare finemente il prezzemolo. Tritare finemente lo spicchio d' aglio. In una padella olio, aglio tritato e rosolare per 1 minuto. Unire i pomodorini, pizzico di sale e cuocere per 2 minuti. Come i pomodorini rilasciano il liquido unire le patate a fettine. Cuocere con il coperchio per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e come è evaporata la parte alcolica rimettere il coperchio e cuocere ancora per 5 minuti. Mettere sopra i pomodorini e patate i filetti di orata, pizzico di sale, pepe, prezzemolo tritato e continuare la cottura con coperchio per altri 5 minuti.

Il mio coniglio fritto

Ingredienti: 800gr coniglio a pezzi già pulito, 2 uova, pangrattato, 1 limone, olio di semi di girasole per friggere, sale, pepe

Preparazione

Mettere a riscaldare l' olio. In un piatto rompere le uova, sale, pepe e sbattere bene, in un altro mettere il pangrattato. Ungere con olio i pezzi di coniglio, passarli nell' uovo e poi nel pangrattato. Mettere a friggere i pezzi di coniglio finché non sono ben dorati poi metterli su della carta assorbente. Servire il coniglio su un piatto da portata con delle fette di limone.

Il mio petto di pollo alla pizzaiola

Ingredienti: 8 fettine di petto di pollo, 1 mozzarella, 50gr passata di pomodoro, olio evo, sale, pepe, basilico fresco, 2 uova, pangrattato q.b.

Preparazione

Mettere la passata in una terrina e condire con sale, pepe e olio evo. Mettere le uova in un piatto e sbatterle. Mettere pangrattato in un altro piatto. Tagliare a fette la mozzarella. Passare i petti di pollo nell' uovo e poi nel pangrattato e metterli in una teglia foderata di carta forno. Mettere 2 cucchiai di passata di pomodoro sopra ogni fettina, aggiustare di sale, pepe, giro d' olio ed infornare a 180° per 15 minuti. Sfornare, mettere sopra le fettine la mozzarella, le foglie di basilico fresco ed infornare per altri 15 minuti.

Il mio pesce persico alla livornese

Ingredienti: 400gr filetti di pesce persico già puliti, 1 cipolla bianca, 1 spicchio d' aglio, 20 olive nere denocciolate, 400gr pomodori pelati, 50 ml brodo vegetale, 1/4 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe, origano secco, foglie di basilico fresco

Preparazione

Tritare finemente l' aglio e la cipolla bianca e metterli in padella con olio a rosolare per 2 minuti. Unire i pelati, frantumarli, sale, pepe, origano secco, qualche foglia di basilico e cuocere per 10 minuti. Unire il brodo vegetale, il pesce persico, 2/3 delle olive nere e mettere il coperchio continuando la cottura per 10 minuti. Mettere le restanti olive nere a crudo e servire.

Il mio agnello alla molisana

Ingredienti: 1 kg di pezzi di agnello, 1/2 lt vino bianco, 2 spicchi d' aglio, 50gr lardo, 1 rametto di rosmarino, 2 peperoncini freschi, 5 foglie di salvia, olio evo, sale

Preparazione

Tritare il lardo e metterlo in una pentola con olio evo e 2 spicchi d' aglio scamiciati a sciogliere. Unire la salvia, il rosmarino, i peperoncini interi e come il lardo si è sciolto completamente mettere i pezzi di agnello in pentola, sale e cominciare la rosolatura da tutte le parti. Ogni 5 minuti unire 3 cucchiai di vino e proseguire la cottura per 40 minuti sempre con il coperchio. Gli ultimi 10 minuti, togliere il coperchio e far asciugare il liquido.

Il mio arrosto di maiale alla birra

Ingredienti: 1 filetto di maiale intero, 1 cipolla bianca, 1/2lt di birra chiara, 1 spicchio d' aglio, 3 pizzichi di timo, 40gr di lardo, 1 rametto di rosmarino, 4 foglie di salvia, 1 scorzetta di limone, olio evo, sale, pepe, fettine di limone, fettine di guanciale

Preparazione

Tritare finemente la salvia, rosmarino, scorzetta di limone, timo, spicchio d' aglio insieme al lardo finché tutto non risulta una crema. Tagliare a fettine la cipolla. In una casseruola alta e larga mettere un bel giro d' olio evo e mettere a rosolare per 5 minuti la cipolla. Prendere il filetto, passarlo nel sale grosso e massaggiare. Bella spolverata di pepe sopra e poi legarlo con dello spago ci mantiene la forma in cottura. Massaggiare in superfice con il battuto di lardo. Metterci sopra delle fettine di limone e coprire il tutto con delle fettine di guanciale abbastanza fini. Fermare le fettine con dei stuzzicadenti. Metter il filetto in casseruola e farlo rosolare bene in tutte le sue parti. Versare la birra ai bordi e non sopra il filetto. Spolverata sopra di sale, pepe e bel giro d' olio e cuocere per 40 minuti. Appena cotto, far raffreddare un pò, poi tagliarlo a fette e metterlo su un vassoio da portata. Servire con la salsa creata dal fondo di cottura sopra.

I miei peperoni ripieni

Ingredienti: 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, 400gr carne macinata di manzo, 2 salsicce, 1 spicchio d' aglio, 1 scalogno, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 3 cucchiai di pangrattato, 1 tuorlo d' uovo, olio evo, sale, pepe, prezzemolo tritato q.b.

Preparazione

Tritare finemente lo spicchio d' aglio e lo scalogno. Lavare, tagliare a metà e togliere i semi dai peperoni. In una terrina mettere la carne macinata, le salsicce sgranate senza budello, parmigiano grattugiato, pan grattato, prezzemolo tritato, aglio tritato, scalogno tritato, tuorlo, sale, pepe, olio evo ed amalgamare creando un composto omogeneo. Mettere il composto a riempire i peperoni, aggiustare di sale, pepe, giro d' olio, mettere su una teglia foderata di carta forno ed infornare a 190° per 45 minuti.

Il mio stinco di maiale al forno

Ingredienti: 2 stinchi di maiale, 1 arancia, 2 rametti di rosmarino, pepe in grani, sale, olio evo, 1 cucchiaio di miele, sale grosso, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1/2 bicchiere di brandy

Preparazione

Grattugiare la scorza dell' arancio e metterla in una ciotolina, unire il miele, un pò di olio evo, sale ed amalgamare bene. Con il restante arancio ricavarne il succo. Passare gli stinchi nel sale grosso e massaggiarli bene. Mettere dell' olio in una padella e mettere gli stinchi a rosolare per 2 minuti in tutti i lati. Prendere una teglia foderata di carta forno e metterci sopra gli stinchi. Spolverare sopra del pepe, mettere nella teglia dei rametti di rosmarino, pepe in grani sparsi, versare attorno il vino, il succo d' arancio ed il brandy e versare sopra spalmandolo bene la soluzione di miele. Spolverata sopra di sale, pepe, giro d' olio ed infornare a 200° per 50 minuti.

I miei filetti di nasello alla mediterranea

Ingredienti: 400gr filetti di nasello già pulito, 200gr passata di pomodoro, 150gr olive nere denocciolate, 1 cucchiaio di capperi, olio evo, sale, pepe, origano, prezzemolo tritato, basilico in foglie, 1 bicchiere di acqua

Preparazione

Tritare finemente il prezzemolo. In una padella olio, capperi e far rosolare per 2 minuti. Aggiungere la passata di pomodori, sale, pepe, origano, bicchiere di acqua e cuocere per 10 minuti. Unire in padella i filetti di nasello, le foglie di basilico, il prezzemolo tritato, le olive nere e cuocere ancora per 10 minuti a fuoco medio.

Il mio pesce spada alla ghiotta

Ingredienti: 4 fette di pesce spada, 200gr pomodorini, 120gr cipolla bianca, 20gr capperi, 30gr olive verdi, 1 pizzico di origano secco, sale, pepe, olio evo

Preparazione

Tagliare le cipolle a rondelle sottili e tenerle da parte, denocciolare le olive e fai dissalare i capperi in acqua. Versare in padella olio e poi aggiungere le cipolle e lasciale imbiondire. Aggiungere i pomodori tagliati a dadini, le olive denocciolate, i capperi e continuare la cottura per 5 minuti. Sistemare sopra al sughetto le fette di pesce spada, mezzo bicchiere di acqua, un pizzico di origano e cuocere con il coperchio per altri 10 minuti finché l'acqua non sarà evaporata. Irrorare a metà cottura le fette di pesce con il sugo che si sta cuocendo per farle ben insaporire.

La mia bistecca al burro

Ingredienti: 4 bistecche di manzo, 70gr burro, olio evo, sale, pepe, succo di 1/2 limone, prezzemolo, basilico

Prezzemolo

In una padella olio e burro a sciogliere. Mettere a rosolare le bistecche 2 minuti per lato. Come rosolate sale, pepe, succo di limone e cuocere per 5 minuti. Tritare il prezzemolo, il basilico e metterlo sopra le bistecche. Ancora un minuto di cottura e spegnere.

Il mio coniglio con le cipolle

Ingredienti: 1 coniglio a pezzi, 2 cipolle bianche, 100gr prosciutto crudo, 1 cucchiaio di capperi dissalati, olio evo, sale, pepe, 2 foglie di salvia, 1 cucchiaio di aceto di vino, 1 bicchiere di vino bianco, pepe nero in grani

Preparazione

Tagliare le cipolle a fettine e metterle con olio in padella, far rosolare per 2 minuti poi aggiungere 1/4 del vino e cuocere per 5 minuti. Unire l' aceto, pepe in grani, salvia e cuocere 1 minuti. Tagliare a listarelle il prosciutto crudo. Mettere il coniglio ed il prosciutto a listarelle in padella e rosolare per 2 minuti. Versare attorno il restante vino, come evaporata la parte alcolica sale, pepe, capperi e continuare la cottura con coperchio per 40 minuti aggiungendo acqua se necessita.

Le mie seppie con le patate

Ingredienti: 1kg seppie già pulite, 500gr patate, 1 cipolla bianca, 1 bicchiere di vino bianco, 300gr passata di pomodoro, olio evo, sale, pepe, acqua q.b.

Preparazione

Pulire, tagliare finemente la cipolla e metterla in una padella con olio a rosolare per 2 minuti. Pelare e tagliare a pezzi le patate e unirle alla cipolla. Sfumare con il vino e continuare la cottura. Pulire e tagliare le seppie. Unire la passata di pomodoro, sale, pepe e continuare la cottura per 10 minuti. Unire le seppie e continuare la cottura per 30 minuti con coperchio aggiungendo acqua quando necessita. Spolverata di pepe prima di servire.

Il mio baccalà con patate e peperoni

Ingredienti: 800gr baccalà, 300gr patate, 2 peperoni rossi, 1 bicchiere di vino bianco, 4 pomodori maturi, 80gr olive nere, 1 cipolla, 1 ciuffo di prezzemolo, origano secco, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Pelare e tagliare a pezzi grandi le patate. Lavare e tagliare a pezzetti i pomodori. Lavare, pulire e tagliare a listarelle i peperoni. Tritare finemente la cipolla. Tritare finemente il prezzemolo. In una padella olio, cipolla e far rosolare per 2 minuti. Unire le patate e cuocere per 5 minuti. Unire i peperoni e cuocere ancora 5 minuti. Unire i pomodori e cuocere ancora 5 minuti. Sfumare con vino bianco e come sfumata la parte alcolica sale, pepe e continuare la cottura per altri 5 minuti. Unire il baccala in padella, metà di olive nere e con il coperchio continuare la cottura per 10 minuti. Aggiungere l' origano secco, il prezzemolo, le restanti olive nere, aggiustare di sale e pepe e continuare la cottura per 5 minuti.

La mia spigola con peperoni e olive

Ingredienti: 600gr filetti di spigola già puliti, 20 olive verdi denocciolati, 15 capperi, 4 peperoni gialli, 2 pomodori maturi, 2 spicchi d' aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Lavare, pulire e tagliare a listarelle i peperoni. Tritare finemente i due spicchi d' aglio e metterli a rosolare in una padella con olio per 2 minuti. Aggiungere metà dei capperi e i peperoni e cuocere per 10 minuti. Tagliare a dadini i pomodori ed aggiungerli in padella. Sfumare con vino bianco e come evaporata la parte alcolica sale e pepe. Unire metà delle olive e unire i filetti di spigola in padella. Continuare la cottura per 10 minuti con coperchio. Unire i restanti capperi, le restanti olive e cuocere ancora per 2 minuti.

Il mio coniglio al pomodoro

Ingredienti: 1kg di coniglio a pezzi, 1 cipolla rossa, 1 bicchiere di vino rosso, 2 cucchiai di aceto di vino rosso, 1 gambo di sedano, 1 spicchio d' aglio, timo secco, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 pomodorino secco, olio evo, sale, pepe, 200gr pomodori pelati, 200gr pomodori maturi, 1 mazzetto di basilico fresco

Preparazione

Tritare finemente l' aglio, la cipolla, il prezzemolo, il basilico, il pomodorino secco e il sedano. Tagliare a dadini i pomodori. In una padella olio, aglio, cipolla, sedano e far rosolare per 2 minuti. Unire l' aceto e continuare la cottura. Unire il coniglio in padella e rosolare per 2 minuti. Sfumare con il vino rosso e come evaporata la parte alcolica sale, pepe, timo secco, basilico e prezzemolo tritati e amalgamare bene. Unire i pomodori maturi a dadini, i pomodori pelati e schiacciati ed amalgamare. Regolare di sale e pepe. Cuocere con coperchio per 25 - 30 minuti.

Il mio baccalà alla bolognese

Ingredienti: 1kg baccalà già pulito, 2 spicchi d' aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 40gr burro, 1 limone, farina q.b., sale, pepe, olio evo

Preparazione

Togliere la pelle e le lische dal baccala, tagliarlo a pezzi da 7 - 8 centimetri, infarinarli e metterli a rosolare in una padella con olio per 2 minuti per lato a fiamma viva. Tritare i spicchi d' aglio, il prezzemolo ed unirli in padella abbassando il fuoco. Sale, pepe, mettere burro a tocchetti, versare il vino e far evaporare la parte alcolica poi mettere il coperchio e continuare la cottura per 15 - 20 minuti. Cinque minuti prima della fine cottura grattugiare sopra la scorza del limone e versare dentro il suo succo.

I miei saltimbocca alla romana

Ingredienti: 8 fettine di manzo, 100gr culatello, 16 foglie di salvia, 120ml vino bianco, 60gr burro, sale, pepe

Preparazione

Prendere le fettine, metterle su un piano di lavoro distese, mettere sopra una fettina di culatello, 2 foglie di salvia e fissare con uno stuzzicadenti. In una padella mettere burro e far sciogliere. Mettere sopra le fettine dalla parte della carne e dopo 2 minuti sfumare con il vino. Attendere che la parte alcolica evapori poi sale e pepe.

Le mie zucchine ripiene di carne

Ingredienti: 4 zucchine grandi, 1 uovo, 150gr carne macinata di manzo, 80gr mortadella, 80gr prosciutto cotto, 40gr mollica di pane raffermo, 80gr parmigiano grattugiato, latte q.b., sale, pepe, olio evo

Preparazione

Mettere la mollica di pane a bagno nel latte. Tagliare a piccole listarelle la mortadella e il prosciutto cotto. Lavare le zucchine, togliere le estremità, scavare la parte interna con un cucchiaio e metterla in una terrina. Unire nella terrina la mollica di pane strizzata bene, la carne di manzo, l' uovo, la mortadella, il prosciutto cotto, il parmigiano, sale, bel giro d' olio ed amalgamare bene fino ad avere un composto omogeneo. Riempire le zucchine, metterle su una teglia foderata di carta forno, sale in superfice, bel giro d' olio ed infornare a 180° per 40 minuti.

Il mio agnello con piselli

Ingredienti: 1kg agnello a pezzi, 1 cipolla bianca, 400gr piselli, 200ml brodo vegetale, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 ciuffo di prezzemolo, sale, pepe, olio evo

Preparazione

Fare un pò di brodo vegetale. Sbucciare, tritare la cipolla e metterla in una casseruola con olio evo a rosolare per 2 minuti. Unire l' agnello e rosolare per 5 minuti. Unire il brodo vegetale, sale, pepe e cuocere con il coperchio per 20 minuti unendo il brodo quando necessita. Tritare finemente il prezzemolo. Unire i piselli, regolare di sale, pepe, unire il prezzemolo tritato e continuare la cottura con coperchio per 1 ora e mezza continuando a versare il brodo quando necessita.

Il mio salmone al forno con le patate

Ingredienti: 4 tranci di salmone fresco, 6 patate, 3 limoni, 4 spicchi d' aglio, 4 rametti rosmarino, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Mettere i tranci di salmone su una pirofila, versare sopra il succo di limone, la scorza grattugiata di 1 limone e lasciare insaporire per 10 - 15 minuti girandoli su entrambi i lati ogni 5 minuti. Pelare e tagliare a fettine fini le patate. Ungere con olio una teglia da forno e con le fettine di patate formare uno strato. Sale, pepe, rametti di rosmarino, spicchi d' aglio in camicia e poi mettere i tranci di salmone sopra. Unire qualche fetta di limone qua e là ed infornare a 200° per 25 minuti. Prima di servire grattugiare scorza di limone sopra.

Le mie cotolette di tonno

Ingredienti: 280gr tonno sgocciolato, 2 uova, 30gr parmigiano grattugiato, 120gr latte, 60gr emmenthal, 100gr pangrattato, 1 pizzico di sale, 1/2 cucchiaino di aglio in polvere, 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere. Per la panatura 1 uovo, farina, pangrattato, olio evo

Preparazione

In una terrina rompere le uova e sbatterle. Unire il tonno e amalgamare bene. Aggiungere parmigiano, sale, aglio in polvere, zenzero in polvere ed amalgamare ancora. Tagliare a listarelle l' emmenthal ed unirlo in terrina ed amalgamare. Versare il latte, il pangrattato ed amalgamare l' impasto finché non è amalgamabile con le mani. Dare forma alle cotolette e poi ungerle con l' olio, passarle nella farina, nell' uovo precedente mente sbattuto ed infine nel pangrattato. Mettere le cotolette in una teglia foderata di carta forno, giro d' olio evo sopra ed infornare a 180° per 20 minuti girandole a metà cottura.

La mia cotoletta alla catanese

Ingredienti: 500gr fettine di vitello, 3 uova, 1 ciuffo di prezzemolo, 130gr pecorino grattugiato, 180gr pangrattato, 100ml aceto bianco, 50ml olio evo, 1 cucchiaino di aglio in polvere, 450ml olio di arachidi per friggere, sale, pepe

Preparazione

Mettere l' olio evo e l' aceto di vino in una terrina, metterci dentro le fettine e lasciar macerare per 1 ora. Tritare molto finemente il prezzemolo. In una padella mettere a riscaldare l' olio di arachidi. Prendere 2 piatti ed in uno rompere le uova e sbatterle bene. Nel secondo piatto versare il pangrattato, il prezzemolo tritato, il pecorino grattugiato, l' aglio in polvere, sale, pepe ed amalgamare bene tutto. Prendere le fettine, lasciarle sgocciolare, passarle nell' uovo sbattuto poi nel composto di pangrattato. Mettere a friggere le fettine finché non saranno ben dorate da entrambi le parti. Servire con delle fette di limone.

Il mio polpettone con le bietole

Ingredienti: 600gr carne macinata di manzo, 1 uovo, 80gr pangrattato, 350gr bietole cotte e strizzate, 150gr prosciutto cotto a cubetti, 50gr parmigiano grattugiato, noce moscata q.b., sale

Preparazione

In una terrina mescolare la carne tritata, l' uovo, il pangrattato, la noce moscata, sale e amalgamare bene tutto. Versare il composto su un foglio di carta forno, metterne un altro sopra e con un mattarello spianare creando un rettangolo. Preparare il ripieno tagliuzzando bene le bietole, unire il prosciutto cotto a dadini, il parmigiano grattugiato e amalgamare bene tutto. versare il composto sopra la carne lasciano 2 centimetri dai bordi. Con l' aiuto della carta forno chiudere il polpettone a caramella, metterlo in una teglia ed infornare a 200° per 45 minuti. Appena cotto far raffreddare e poi tagliarlo a fette. Servirlo su un piatto da portata insieme a delle bietole cotte come contorno.

Le mie cotolette di patate

Ingredienti: 500gr patate lesse, 100gr pangrattato, 1 uovo per impasto, 2 uova per impanatura, 50gr parmigiano grattugiato, sale, pepe, 1 pacco di sottilette, olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione

In una terrina mettere le patate lesse e schiacciare con una forchetta. Unire il sale, l' uovo ed amalgamare bene. Unire il sale, pepe, parmigiano grattugiato, pangrattato ed amalgamare bene. Prendere parte di impasto, stenderlo con le mani su un piano di lavoro, mettere una fetta di sottiletta e altro impasto sopra creando la cotoletta. Mettere a riscaldare l' olio di arachidi per friggere. In un piatto rompere le uova e sbatterle, in un altro mettere il pangrattato. Passare le cotolette nell' uovo, poi nel pangrattato e metterle nell' olio a friggere. A metà cottura girarle e continuare la cottura finché non sono belle dorate da entrambi i lati.

Il mio pollo in padella alla mediterranea

Ingredienti: 1,5kg pollo a pezzi, 2 spicchi d' aglio, olio evo, 1 rametto di rosmarino, 100ml vino bianco, 150gr olive verdi, 150gr olive nere, 150gr pomodorini secchi, 50gr capperi, sale, pepe

Preparazione

Tagliare a pezzetti i pomodorini secchi. In una padella olio, spicchi d' aglio schiacciati e far rosolare per 1 minuto. Unire in padella i pezzi di pollo e farli rosolare bene in tutte le parti per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e come evaporata la parte alcolica mettere metà olive nere, metà olive verdi, pomodorini secchi, i capperi, pizzico di sale e pepe e amalgamare bene. Tritare finemente il rosmarino e spolverarlo sopra. Mettere il coperchio e continuare la cottura per 35 minuti. 10 minuti prima di ultimare la cottura unire in padella le restanti olive verdi e nere.

I miei spiedini di pollo e formaggio

Ingredienti: 250gr petto di pollo, 100gr emmenthal, 10 olive verdi denocciolate, 2 uova, 30ml latte, farina 00, pangrattato, sale, pepe, olio di arachidi per friggere

Preparazione

Mettere a riscaldare l' olio per friggere. Tagliare a cubetti di 2 centimetri il petto di pollo e l' emmenthal. Insaporire entrambi con un pizzico di sale e pepe. Infilare negli spiedi il petto di pollo, l' emmenthal, l' oliva verde e continuare nell' ordine a riempire gli spiedi. In un piatto rompere le due uova e sbatterle, in un altro versare il pangrattato, pizzico di sale e pepe. Passare gli spiedini prima nell' uovo e poi impanarli nel pangrattato. Mettere a friggere gli spiedini finché non saranno ben dorati.

Le mie costolette di agnello fritte

Ingredienti: 8 costolette di agnello, 2 uova, 150gr burro, 50gr parmigiano grattugiato, sale, pepe, 1 limone a fette

Preparazione

In un piatto versare il pangrattato, il parmigiano grattugiato, sale, pepe ed amalgamare bene. In un altro piatto rompere le uova e sbattere bene. In una padella mettere il burro a sciogliere. Passate le costolette nell' uovo e poi impanarle nel pangrattato. Mettere a friggere nel burro le costolette finché non risulteranno ben dorate entrambi i lati. Mettere le costolette su della carta assorbente e pizzico di sale sopra. Servire con delle fette di limone sopra.

Le mie polpette di tonno e zucchine fritte

Ingredienti: 2 patate lesse, 3 cucchiai pieni di parmigiano grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 scatoletta di tonno, 1 uovo, 3 - 4 cucchiai di pangrattato, sale, pepe, olio di arachidi per friggere

Preparazione

Mettere a riscaldare l' olio per friggere. Tritare finemente il prezzemolo. In una terrina schiacciare bene le patate lesse con una forchetta, mettere il tonno sgocciolato, il parmigiano grattugiato, l' uovo, il pangrattato, il prezzemolo tritato, sale, pepe e amalgamare bene il tutto. Preparare del pangrattato in un piatto. Prendere parte del composto formare la polpetta e passarla nel pangrattato per impanarla. Fare così con tutte le polpette. Mettere le polpette nell' olio per friggere e come sono ben dorare toglierle e metterle su della carta assorbente. Spolverare con un pizzico di sale sopra.

Il mio brasato al vino rosso

Ingredienti: 1kg carne di manzo, 1 cipolla bianca, 2 carote, 2 gambi di sedano, 2 chiodi di garofano, 1 bottiglia di vino rosso, 1 spicchio d' aglio, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, 50gr burro, olio evo, pepe in grani, sale

Preparazione

Tagliare la cipolla a fettine, pulire il sedano dalle fibre e tagliarlo a pezzi. Pulire le carote e tagliarle a pezzi. Mettere le verdure in un contenitore, unire la carne, le foglie di alloro, il rametto di rosmarino, lo spicchio d' aglio scamiciato, i chiodi di garofano infilzati nella carota, pepe in grani, versare il vino rosso a coprire la carne, chiudere il coperchio e mettere a marinare in frigorifero per 10 ore. Trascorso il tempo prendere una casseruola, olio, burro e far sciogliere. Mettere la carne a rosolare per 2 minuti per tutte le sue parti. Unire il liquido di marinatura in casseruola con tutte le verdure, coprire con il coperchio e lasciar cuocere per 2 ore e mezza, girando la carne ogni mezz' ora. A metà cottura salare e pepare. Una volta cotto, togliere la carne, affettarla, metterla su un piatto da portata e tenere al caldo. Togliere i chiodi di garofano dalla carota, versare tutto in un mixer e frullare ad ottenere una crema. Versare la crema ottenuta sopra la carne e servire.

Il mio fegato alla veneziana

Ingredienti: 600gr fegato di vitello o maiale, 600gr cipolle bianche, 30gr burro, 30gr olio evo, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, 2 cucchiai di acqua, sale, pepe

Preparazione

Sbucciare tutte le cipolle e tagliarle a fettine. In una padella, olio evo, burro e come sciolto mettere le cipolle a fuoco basso. Come le cipolle cominciano ad imbiondire, unire l' acqua e l' aceto di vino e continuare la cottura con coperchio per 15 - 20 minuti. Durante la cottura mescolare frequentemente. Tagliare a striscioline il fegato e metterlo in padella con le cipolle. Cuocere per 5 massimo 10 minuti. A fine cottura regolare di sale, pepe.

I miei sofficini con prosciutto cotto spinaci e mozzarella fatti in casa

Ingredienti: 800ml latte, 400gr farina 00, 1 noce di burro, sale q.b., 2 uova, pangrattato, 200gr spinaci saltati in padella, 200gr prosciutto cotto, besciamella q.b., sale, pepe., olio di girasole per friggere

Preparazione

In una pentola versare il latte, burro, sale e portare ad ebollizione. Versare la farina tutta d' un colpo ed amalgamare bene finché non si forma una gran palla. Mettere l' impasto in una terrina e far raffreddare. Tagliare a dadini la mozzarella. Tagliare a listarelle il prosciutto cotto. Prendere l' impasto, impastare a mano per 2 minuti, stenderlo al mattarello e con un copapasta da 12 centimetri ricavare dei cerchi. Mettere delle listarelle su una metà del cerchi, qualche dadino di mozzarella, 1 cucchiaio di besciamella, un cucchiaio di spinaci, pizzico di sale e pepe e chiudere a mezza luna sigillando i bordi con una forchetta. In un piatto rompere 2 uova e sbatterle aggiungendo sale e pepe, in un' altro piatto mettere il pangrattato. Mettere a riscaldare l' olio in una padella. Passare i sofficini prima nell' uovo, poi nel pangrattato e metterli nell' olio a friggere. Come sono dorati da una parte girarli ed aspettare che la rosolatura avvenga anche dall' altra parte. Metterli su carta assorbente ad asciugare dell' olio in eccesso.

Le mie polpette alle verdure

Ingredienti: 350gr patate, 160gr carote, 160gr piselli, 150gr zucchine, 1/2 cipolla bianca, 100gr parmigiano grattugiato, 1 uovo, 1 spicchi d' aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, olio evo, sale, pepe, noce moscata. Per impanare pangrattato, 2 uova. Per friggere olio di arachidi

Preparazione

Mettere a bollire le patate per 40 minuti, poi ancora calde, pelarle, metterle in uno schiaccia patate riducendole a purea e metterle in una terrina. Tritare finemente il prezzemolo, la mezza cipolla, lo spicchio d' aglio. Tagliare a dadini piccoli le carote e le zucchine. In una padella olio evo e come riscaldato mettere l' aglio e la cipolla a rosolare per 2 minuti. Unire le carote, le zucchine ed amalgamare bene. Rompere e sbattere l' uovo e metterlo nella terrina con le patate. Unire il parmigiano grattugiato, sale, pepe, noce moscata e amalgamare bene. Versare le verdure in padella ed amalgamare bene. Unire il prezzemolo tritato e amalgamare ancora. Con il composto creare delle polpette. In un piatto rompere 2 uova e sbatterle, in un' altro piatto versare il pangrattato. In una padella versare l' olio di arachidi e far riscaldare. Prendere le polpette, passarle nell' uovo, poi nel pangrattato ed in fine nella padella friggere finché non saranno belle dorate. Scolarle su della carta assorbente.

I miei spiedini con alici e mozzarella

Ingredienti: 250gr alici frasche e pulite, 200gr mozzarella, 1 limone, menta fresca q.b., aceto di vino q.b., sale, olio evo, pangrattato q.b.

Preparazione

In una padella olio e pangrattato a bruscare finché non è ben dorato. Spremere il succo di 1 limone. In una terrina mettere le alici, poi aggiungere succo di limone, aceto di vino, foglie di menta fresca e far marinare per 3 ore. Tagliare a fette la mozzarella e lasciarla sgocciolare del suo liquido. Prendere le alici oramai marinate e metterle su carta assorbente ad asciugare. Creare gli spiedini mettendo prima una foglia di menta, poi alice, mozzarella, foglia di menta e cosi via fino alla fine degli ingredienti ed aver composto tutti gli spiedini. Servire gli spiedini con un filo d' olio e una generosa spolverata di pangrattato bruscato.

I miei bastoncini di pesce fatti in casa

Ingredienti: 600gr trancio di merluzzo, 200gr pangrattato, 150gr farina 00, 2 uova grandi, 50ml latte, 500ml olio di mais, sale

Preparazione

Togliere la pelle dal merluzzo e tagliarlo a listarelle larghe 2 centimetri. In un piatto rompere le uova, aggiungere latte, pizzico di sale e sbattere bene. Prendere altri 2 piatti, in uno la farina e nell' altro il pangrattato. In una casseruola mettere l' olio di mais a riscaldare. Passare le listarelle di merluzzo prima nella farina, poi nell' uovo ed infine nel pangrattato premendo bene per farlo compattare. Una volta completati i bastoncini immergerli nell' olio caldo a friggere e aspettare che siano ben dorati da entrambe le parti.

Le mie sogliole con patate

Ingredienti: 6 filetti di sogliole da 200 - 250gr, 3 patate medie tagliate a fettine fini, 1 ciuffo di prezzemolo, olio evo, zenzero in polvere q.b., sale, pepe

Preparazione

Tritare finemente il prezzemolo. Sbucciare e tagliare a fettine fini le patate. In una teglia foderata di carta forno versare olio evo e spennellare bene per ungere. Sale, pepe e fare uno strato di patate. Ancora pizzico di sale e pepe sopra e mettere i filetti di sogliole, giro d' olio, pizzico di sale e pepe e mettere le restanti patate. Giro d' olio sopra, pizzico di sale e pepe, spolverata di prezzemolo, spolverata di zenzero ed infornare a 200° per 30 - 35 minuti.

Il mio persico in padella con pomodorini e olive

Ingredienti: 500gr filetti di persico già puliti, 300gr pomodorini pachino, 2 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro, 20 olive verdi denocciolate, 1 spicchio d' aglio, capperi q.b., prezzemolo q.b., olio evo q.b., sale

Preparazione

Tritare finemente il prezzemolo. Tagliare a metà i pomodori pachino. Tagliare a metà le olive verdi. Tritare finemente lo spicchio d' aglio e metterlo con olio evi in una padella a rosolare per 1 minuto. Unire in padella i pomodorini e cuocere per 5 minuti aggiungendo 1 pizzico di sale. Unire i capperi e continuare la cottura per 1 minuto. Unire i filetti di persico, il doppio concentrato di pomodoro, le olive verdi, il prezzemolo tritato, aggiustare di sale e portare a cottura.

I miei filetti di nasello al burro con limone

Ingredienti: 6 filetti di nasello, 40gr burro, farina q.b., succo di 1 limone, scorza di 1 limone, sale, pepe, prezzemolo

Preparazione

Tritare finemente il prezzemolo. Grattugiare il limone e prelevarne anche il succo. In una padella burro a sciogliere. Mettere la farina in un piatto ed infarinare i filetti di nasello. Mettere i filetti nella padella a rosolare per 2 minuti in entrambi i lati. Unire la scorza di limone, succo di limone, sale, pepe, prezzemolo tritato e continuare la cottura per 5 minuti con il coperchio. Servire con fette di limone.

Le mie mazzancolle con le patate

Ingredienti: 6 patate, 20 mazzancolle, 2 cucchiai di aceto di mele, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cucchiaino di capperi, 1 tazza di maionese, 1 cucchiaino di senape, 1 peperone rosso, sale

Preparazione

Lavare, pulire e tagliare a dadini piccoli il peperone rosso. Unire la senape, i dadini di peperone, l' aceto di mele, i capperi, pizzico di sale alla maionese ed amalgamare bene. Tritare finemente il prezzemolo. Mettere a bollire le patate al dente, scolarle, sbucciarle e farle raffreddare. Una volta raffreddate tagliarle a fettine dello spessore di 1/2 centimetro. Nel frattempo lessare le mazzancolle per 5 minuti in acqua bollente e poi scolarle e farle raffreddare. Disporre le fette di patate su un piatto di portata, spalmare il composto di maionese sopra le patate, mettere le mazzancolle sopra e spolverare con prezzemolo tritato. Versare il composto di maionese sopra le mazzancolle e servire con un' ultima spolverata di prezzemolo tritato.

Le mie scaloppine con prosciutto cotto e formaggio

Ingredienti: 10 fette lonza di maiale, 100gr prosciutto cotto a dadini, 10 fettine di provola, farina q.b., 30gr burro, 50ml vino bianco, 4 foglie di salvia, 1 rametto di rosmarino, sale, pepe

Preparazione

Battere le fettine di lonza di maiale per renderle più tenere. In un piatto versare la farina, pizzico di sale, pepe ed amalgamare bene. In una pentola mettere burro a sciogliere con le foglie di salvie e rosmarino per 1 minuto poi togliere le erbe aromatiche. Passare le fettine nella farina e metterle nella padella a rosolare 2 minuti per lato. Mettere le fettine di provola sopra, il prosciutto cotto a dadini e continuare la cottura per 1 minuto.

Le mie scaloppine con crema di scalogno

Ingredienti: 6 fettine di lonza di maiale, 2 scalogni, 100gr farina 00, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 ciuffo di prezzemolo, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tritare finemente i scalogni e metterli in una padella con olio a rosolare per 1 minuti. Sfumare con metà vino e continuare la cottura per altri 5 minuti a fiamma bassa. Versare gli scalogni in un mixer e frullare in maniera grossolana. Infarinare le fettine e metterle nella stessa padella con una aggiunta di olio a rosolare 2 minuti per lato. Sfumare con la restante parte di vino e come evaporata la parte alcolica versare sopra la salsa di scalogno, aggiustare di sale, pepe . Tritare finemente il prezzemolo e spolverarlo sopra alle scaloppine.

Le mie scaloppine con i pomodorini

Ingredienti: 6 fettine di lonza di maiale, 1 scalogno, 15 pomodorini, 100gr farina 00, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 ciuffo di prezzemolo, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare a metà i pomodorini. Tritare finemente lo scalogno e metterlo in una padella con olio a rosolare per 1 minuti. Sfumare con metà vino e continuare la cottura per almeno 2 minuti. Infarinare le fettine e metterle in padella a rosolare 2 minuti per lato. Sfumare con la restante parte di vino e come evaporata la parte alcolica versare i pomodorini, aggiustare di sale, pepe e continuare la cottura per 5 minuti. Tritare finemente il prezzemolo e spolverarlo sopra alle scaloppine. 

La mia impepata di cozze

Ingredienti: 2kg cozze già pulite, pepe nero, sale, olio evo, prezzemolo, scorza di 1 limone

Preparazione

In una padella olio e mettere le cozze già lavate e pulite nella padella, pizzico di sale, bella spolverata di pepe e coperchio finché non si sono aperte tutte. Tritare finemente il prezzemolo e spolverarlo sopra. Grattugiare sopra la scorza di 1 limone ed amalgamare bene.

Il mio avocado toast con uova strapazzate

Ingredienti: 1 avocado maturo, 2 uova, 2 fette di pancarré, olio evo, sale, pepe, succo di 1/2 limone, 1 ravanello

Preparazione

Mettere a bruscare le fette di pancarré. In un piatto rompere e sbattere le uova con sale e pepe e mettere in una padella con olio evo creando le uova strapazzate lasciandole lente. Aprire l' avocado, togliere il nocciolo e prelevare la parte interna mettendola in una terrina. Aggiungere sale, pepe, olio evo, succo di limone e amalgamare bene con una forchetta finché non è ridotto tutto a crema. Tagliare a fettine 1 ravanello. Spalmare sul pancarré la salsa di avocado, mettere sopra le uova strapazzate, fettina di ravanello, pizzico di sale, pepe, filo d' olio e servire.

Le mie canocchie al forno

Ingredienti: 1kg canocchie, 2 spicchi d' aglio, 2 acciughe, 50gr pane grattugiato, 1 cucchiaio di capperi, 1 ciuffo di prezzemolo, vino bianco q.b., olio evo, sale, peperoncino q.b.

Preparazione

Lavare pulire e tagliare il dorso delle canocchie. In un piatto tritare le acciughe, gli spicchi d' aglio, il prezzemolo e unirli al pangrattato. Versare olio evo, pizzico di sale, pepe ed amalgamare bene. Mettere il composto di pangrattato sul dorso delle canocchie. Mettere le canocchie su una teglia da forno, spolverare con ancora pangrattato, giro d' olio evo e infornare a 180° per 20 minuti.

Il mio avocado toast con il salmone affumicato

Ingredienti: 2 fette di pane integrale, 150gr salmone affumicato, 1 avocado maturo, olio evo, sale, pepe, succo di 1/2 limone, semi di sesamo q.b.

Preparazione

Mettere a bruscare le fette di pancarré. Aprire l' avocado, togliere il nocciolo e prelevare la parte interna mettendola in una terrina. Aggiungere sale, pepe, olio evo, succo di limone e amalgamare bene con una forchetta finché non è ridotto tutto a crema. Spalmare sulle fette di pane la salsa di avocado, aggiungere il salmone affumicato e spolverare con semi di sesamo.

I miei cannolicchi gratinati al forno

Ingredienti: 1kg cannolicchi già puliti, 150gr pangrattato, 1 spicchio d' aglio rosso, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe 

Preparazione

Tritare finemente il prezzemolo. In una terrina mettere il pangrattato, lo spicchio d' aglio tritato finemente, pizzico di sale, spolverata di pepe, bel giro d' olio evo, prezzemolo tritato ed amalgamare bene il composto. Sistemare i cannolicchi in una teglia da forno, mettere il composto di pane sopra i cannolicchi e pressare bene. Bel giro d' olio sopra, pizzico di sale, versare il vino tutto intorno e infornare a 180° per 20 minuti. 

Le mie fave in porchetta

Ingredienti: 500gr fave già pulite, 2 o 3 spicchi d' aglio, 150gr pancetta affumicata a dadini, 1/4 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe, finocchietto selvatico 

Preparazione

Scamiciare i spicchi d' aglio e metterli con olio evo in una padella e rosolare per 1 minuto. Unire la pancetta a dadini e rosolare per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e come evaporata la parte alcolica unire le fave, pizzico di sale, spolverata di pepe e continuare la cottura per 5 minuti. Tritare finemente il finocchietto e metterlo in padella e continuare la cottura per altri 5 minuti. 

Il mio petto di pollo con crema di limone

Ingredienti: 500gr petto di pollo, 2 limoni piccoli, 4 cucchiai di latte, 125gr Philadelphia, prezzemolo tritato, olio evo, sale

Preparazione

Ricavare il succo dai 2 limoni. Tritare finemente il prezzemolo. Tagliare a pezzetti il petto di pollo. In una padella olio evo e mettere i pezzi di petto di pollo a rosolare per 5 minuti. Aggiungere pizzico di sale. Unire il succo di limone e cuocere per 5 minuti ancora. Togliere il petto di pollo e nella stessa padella unire il latte, Philadelphia e far addensare a salsa. Unire nuovamente il petto di pollo, grattugiare sopra la scorza di limone, spolverare con prezzemolo tritato e amalgamare bene.

Il mio polpettone di verdure

Ingredienti: 300gr patate, 2 carote, 100gr spinaci, 2 uova, 1 porro, 200gr fontina, 1 spicchio d' aglio, 1 cipolla, 200gr pane integrale raffermo, 1 bicchiere di latte, 4 cucchiai di pangrattato, 90gr parmigiano grattugiato, 1 pizzico di noce moscata, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Lessare le patate e gli spinaci. Tritare finemente il porro. Tritare finemente la cipolla, le carote e lo spicchio d' aglio. Scolare le patate, gli spinaci e far raffreddare. In una padella aglio e cipolla tritata con olio evo e far rosolare. Tagliare a dadini il pane e metterlo in una terrina con il latte. Aggiungere il porro in padella e continuare a cuocere. Aggiungere le carote a dadini, sfumare con vino bianco e far evaporare la parte alcolica. Aggiustare di sale e pepe, pizzico di noce moscata e continuare la cottura per 5 minuti con coperchio. Tagliare a dadini la fontina. In una terrina schiacciate le patate, unire il pangrattato, le verdure cotte in padella, il parmigiano grattugiato, i dadini di fontina, il pane strizzato, le uova, giro d' olio evo, pizzico di sale, pepe, pizzico di noce moscata ed amalgamare bene tutto il composto. Creare il polpettone e metterlo in una teglia rettangolare foderata di carta forno e infornare a 180° per 30 minuti. A metà cottura girare il polpettone.

La mia mozzarella in carrozza

Ingredienti: 300gr mozzarella, 60gr farina, 16 fette di pancarré, 4 uova, 2 bicchieri di latte intero, 2 bicchieri di olio di arachidi, 8 acciughe, sale q.b.

Preparazione

Tagliare a fette e lasciarla per 20 minuti a scolare il liquido. Togliere la crosta alle fette di pancarré, metterle su un piano di lavoro, mettere sopra una fetta di mozzarella, mettere sopra 1 filetto di acciuga e poi sopra un' altra fetta di pancarré. In un piatto rompere le uova, pizzico di sale e sbatterle. In un altro piatto mettere la farina ed in un altro il latte. Mettere a riscaldare l' olio di arachidi in una padella. Passate i sandwich nel latte, poi nella farina, infine nell' uovo e metterli a friggete nell' olio finché non sono ben dorati da entrambe le parti.

La mia mozzarella di bufala con insalata mista

Ingredienti: 250gr mozzarella di bufala, 100gr prosciutto crudo, 5 pomodorini ciliegino, 100gr lattuga, olio evo, sale, pepe

Preparazione

In una terrina mettere l' insalata. Tagliare a metà i pomodorini ciliegino e metterli insieme all' insalata. Condire con olio evo, sale e amalgamare bene. Mettere l' insalata mista su un piatto. Mettere sopra le fette di prosciutto crudo creando un nido. Mettere sopra la mozzarella di bufala e spolverare sopra del pepe.

Le mie uova con i piselli

Ingredienti: 4 uova, 1 barattolo di piselli già lessati, 1 scalogno, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tritare finemente lo scalogno e metterlo in una padella con olio evo a rosolare a fiamma bassa per 1 minuto. Unire i piselli in padella e cuocere per 5 minuti. Sale e pepe. Rompere le uova nella padella, aggiustare di sale e pepe e mettere il coperchio per 2 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare con il coperchio per 2 minuti.

Il mio spezzatino con i carciofi

Ingredienti: 500gr spezzatino di vitello, amido di mais per infarinare q.b., 4 carciofi, 1lt brodo vegetale caldo, 1 bicchiere di vino, 2 spicchi d' aglio, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Scamiciare gli spicchi d' aglio e metterli in una casseruola a rosolare per 2 minuti. Versare l' amido di mais in una terrina, versare lo spezzatino di vitello, infarinarlo bene e versarlo in casseruola a rosolare per 5 minuti. Sfumare con vino bianco e lasciar evaporare la parte alcolica. Aggiungere 2 mestoli di brodo vegetale caldo e continuare la cottura per 40 minuti con coperchio, aggiungendo brodo quando necessita. Mentre la carne cuoce, pulire i carciofi e tagliarli in 4 spicchi poi metterli in una terrina con acqua e succo di limone. Tagliare a fettine fini i carciofi e metterli in una padella con olio evo a cuocere per 15 minuti. Aggiungere sale, pepe e il brodo quando necessita per farli cuocere bene e morbidi. Mettere met' dei carciofi cotti in un mixer e frullare bene a crema. A 15 minuti dalla fine cottura dello spezzatino versare la crema di carciofi nella casseruola con la carne, versare anche i carciofi ed amalgamare bene. Aggiustare di sale e pepe se necessita e portare a fine cottura.

Le mie crocchette ai funghi

Ingredienti: 200gr funghi champignons, 50gr olio evo, 100gr burro, 30gr cipolla, 1 spicchio d' aglio, 170gr farina 00, 500gr latte intero a temperatura ambiente, 1 pizzico di noce moscata, 2 pizzichi di sale, 500gr pangrattato, 3 uova, olio di semi di girasole per friggere

Preparazione

Tagliare, affettare finemente i funghi. Tritare finemente lo spicchio d' aglio e la cipolla. In una padella olio, spicchio d' aglio tritato e cipolla tritata e far rosolare per 2 minuti. Unire i funghi, salare e pepare e continuare la cottura finché i funghi non hanno rilasciato tutti i liquidi. Mettere i funghi in un mixer e frullare a crema grossolana. Versare il composto in una terrina, unire la noce moscata, 2/3 del pangrattato, pizzichi di sale, bella spolverata di pepe, burro a temperatura ambiente, 1 uovo, il latte ed amalgamare bene. Mettere a scaldare l' olio per friggere. Mettere la farina in un piatto, rompere l' uovo e sbatterle in un altro piatto e il pangrattato rimanente in un altro piatto ancora. Creare delle crocchette, passarle nella farina, poi nell' uovo ed infine nel pangrattato. Mettere a friggere le crocchette finché non diventano dorate da entrambe i lati. Pizzico di sale sopra.

Le mie alici marinate

Ingredienti: 500gr alici già pulite, 150gr succo di limone, 150gr olio evo, 30gr aceto di vino bianco, 2 spicchi d' aglio, prezzemolo, pepe rosa in grani, sale

Preparazione

Spremere il succo di limone. Tritare finemente il prezzemolo. Sbucciare e tagliare a meta gli spicchi d' aglio. In una ciotolina versare l' aceto, il succo di limone, l' olio evo, gli spicchi d' aglio, i grani di pepe rosa, sale ed amalgamare bene tutto. In una terrina fare uno strato di composto di olio, stendere le alici aperte sopra dalla parte della pelle, versare sopra il restante del composto, chiudere con la pellicola trasparente e mettere in frigo a marinare per 3 giorni.

Le mie salsicce al sugo con patate e fagioli

Ingredienti: 8 salsicce di maiale, 3 patate grandi, 2 barattoli di fagioli borlotti già lessati, 1/2 cipolla bianca, 1 bicchiere di vino rosso, 400gr passata di pomodoro, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tritare finemente la cipolla. In una casseruola olio e cipolla tritata a rosolare per 5 minuti a fiamma molto bassa. Tagliare le salsicce in 3 pezzi e metterle nella casseruola a rosolare per 5 minuti. Sfumare con vino rosso e lasciare evaporare la parte alcolica. Sbucciare e tagliare le patate in porzioni medio - piccole e metterle nella casseruola a cuocere per 5 minuti. Unire la passata di pomodoro, aggiustare di sale, pepe, amalgamare e mettere il coperchio continuando la cottura per altri 20 minuti. % minuti prima della fine cottura unire i fagioli, aggiustare di sale e pepe se necessita.

Il mio pesce spada alla siciliana

Ingredienti: 4 tranci di pesce spada, 1 cipolla, 200gr pomodorini ciliegino, 2 cucchiai olive nere denocciolate, 1 cucchiaio capperi, origano secco, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Tagliare a metà i pomodorini e le olive nere. Tritare finemente la cipolla e metterla in una padella con olio evo a rosolare a fiamma bassa per 2 minuti. Unire i pomodorini, i capperi, le olive nere, origano, sale, pepe e cuocere per 5 minuti. Unire il pesce spada e cuocere per 2 minuti per lato. Sfumare con il vino bianco e continuare a cuocere per 5 minuti. Aggiustare di sale e pepe e servire.

La mia lombata di vitello ai ferri

Ingredienti: 4 lombate di vitello, 1 rametto di rosmarino, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Stendere le lombate su un foglio di carta forno, salare e pepare entrambi i lati, chiudere a pacchetto e lasciare insaporire per almeno 30 minuti. Mettere a scaldare la piastra e come è rovente mettere a cuocere 2 minuti per lato le lombate con del rosmarino sopra. Lasciare l' interno rosato per conservare i succhi. Pizzico di sale grosso sopra prima di servire.

La mia tagliata di manzo con rucola grana e pomodorini

Ingredienti: 600gr controfiletto di manzo, 20 pomodorini ciliegino, 150gr rucola, 60gr grana padano a scaglie, olio evo, sale grosso, pepe nero

Preparazione

Tagliare a metà i pomodorini, strappare a metà la rucola e mettere entrambi in una terrina. Condire con olio evo e mescolare. Tagliare a scaglie il grana padano. Prendere una bistecchiera e metterla sul fuoco aspettando che diventi rovente. Mettere il controfiletto a cuocere 2 minuti per parte facendo attenzione che il cuore rimanga rosato. Spolverata di pepe entrambi i lati. Tagliare a fette il controfiletto e metterlo su un piatto da portata. Spolverare con sale grosso, mettere sopra la rucola con i pomodorini, mettere le scaglie di grana e bel giro d' olio evo.

La mia crostata salata alle zucchine

Ingredienti: 2 rotoli di pasta brisè rotonda. Per la farcitura 600gr zucchine, 1 scalogno, 120gr scamorza dolce, 160gr pancetta dolce, 50gr parmigiano grattugiato, 4 uova, olio evo, sale, pepe 1 tuorlo d' uovo, 1 cucchiaio di latte

Preparazione

Srotolare un rotolo di pasta brisè e metterlo in una teglia rotonda foderata di carta forno. Bucherellare con una forchetta il fondo. Lavare e tagliare a fettine le zucchine. Tritare finemente lo scalogno e metterlo in una padella con olio evo a rosolare per 1 minuto a fiamma bassa. Unire le zucchine e cuocere per 10 minuti. Aggiustare di sale, pepe ed amalgamare. In una terrina rompere le uova, sbatterle, unire 2/3 di parmigiano grattugiato, unire la pancetta a dadini ed amalgamare. Togliere dal fuoco le zucchine, far raffreddare e versarle nella terrina amalgamando molto bene. Versare il composto di zucchine dentro la teglia con la pasta brisè, livellare e spolverata con il parmigiano grattugiato rimasto. Srotolare il secondo disco di pasta brisè, con un taglia pizza creare delle striscioline e metterle sopra alla torta salata creando dei rombi. Mettere un tuorlo in una tazzina, unire il latte, amalgamare bene e spennellare sopra la superfice della torta salata. Infornare a 180° per 45 minuti.

Il mio coniglio al forno con patate e olive taggiasche

Ingredienti: 1 coniglio tagliato a pezzi, 5 scalogni, 50gr olive taggiasche, 4 patate grandi, 1 bicchiere di vino bianco, olio evo, sale, pepe, qualche foglia di salvia, 1 rametto di rosmarino

Preparazione

Pelare e tagliare a pezzi le patate. Pulire e tagliare gli scalogni e metterli in una padella con olio evo a rosolare per 2 minuti. Unire il coniglio e far rosolare bene per 2 minuti tutti i lati. Prendere una terrina da forno, olio alla base e mettere il coniglio, gli scalogni a fettine, le patate a pezzi, pizzico di sale e pepe sopra, versare il vino di fianco, bel giro d' olio sopra, foglie di salvi e rametto di rosmarino ed infornare a 200° per 35 minuti. Sfornare, aggiungere le olive taggiasche ed infornare nuovamente per 5 minuti.

I miei gamberi al curry

Ingredienti: 500gr gamberoni, 1 spicchio d' aglio, 1 porro, 5 cucchiaini di curry, 200ml passata di pomodoro, olio evo, sale

Preparazione

Lavare, sgusciare ed eliminare il filo nero sul dorso dei gamberoni. Prendere il porro, togliere la parte esterna e tagliarlo finemente. Tritare finemente lo spicchio d' aglio e metterlo in una padella con olio evo a rosolare per 1 minuto. Aggiungere il porro e cuocere per 5 minuti. Aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale e cuocere per 5 minuti. Aggiungere il curry e far addensare un po il sugo. Come il sugo ha raggiunto la giusta consistenza mettere i gamberoni e aggiustare di sale se necessita. Cuocere qualche minuto i gamberoni altrimenti diventeranno gommosi. Tritare finemente il prezzemolo e spolverarlo in padella fuori dal fuoco. Giro d' olio evo, amalgamare bene e servire.

Il mio petto di pollo al basilico

Ingredienti: 400gr fettine di petto di pollo, 20 foglie di basilico fresco, 10 pomodorini ciliegino, 200ml latte, 1 cucchiaio di fecola di patate, 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, 1 spicchio d' aglio, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Lavare e tagliare in 4 i pomodorini ciliegino, condire con sale, pepe, olio evo, qualche foglia di basilico fresco e amalgamare bene. Tenere da parte. In un mixer spicchio d' aglio, fecola di patate, parmigiano grattugiato, foglie di basilico, latte, olio evo e frullare bene a crema. In una padella olio e mettere a rosolare per due minuti per lato le fettine di petto di pollo. Unire la crema in padella, coperchio e continuare la cottura per 5 minuti. Servire accompagnati con i pomodorini e qualche foglia di basilico fresco.

La mia faraona al forno con le patate

Ingredienti: 1 faraona a pezzi, 1/2 bicchiere di marsala, 1 bicchiere di vino bianco, 500gr patate, 80gr pancetta a cubetti, 1 rametto di rosmarino, 2 spicchi d' aglio, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Prendere una teglia di vetro, mettere i pezzi di faraona, versare il marsala, il vino, coprire con pellicola trasparente e mettere in frigo per qualche ora. Sbucciare e tagliare a cubetti di 2 centimetri le patate e metterle in una teglia da forno ben oliata. Unire i pezzi di faraona, la pancetta a cubetti, gli spicchi d' aglio, il rametto di rosmarino, bel giro d' olio sopra, sale, pepe. Infornare a 180° per 45 minuti. A metà cottura versare 1/2 bicchiere di vino bianco.

La mia porchetta al forno con le patate

Ingredienti: 1 kg di porchetta, 1 kg di patate, 2 rametti di rosmarino, 1 spicchio d' aglio, olio evo, sale, pepe, 1/2 bicchiere di vino bianco

Preparazione

Lavare, pelare e tagliare a pezzi grandi le patate e metterle in una teglia da forno con un bel giro d' olio sotto. Unire il rosmarino, lo spicchio d' aglio, bel giro d' olio sopra, pizzico di sale e pepe ed amalgamare bene. Versare il vino ai bordi e non sopra le patate ed infornare a 180° per 40 minuti. A 10 minuti dalla fine cottura togliere la teglia, unire la porchetta e rimettere in forno per altri 10 minuti.

Il mio filetto di maiale con aceto balsamico e miele

Ingredienti: 6 filetti di maiale, 2 cucchiai di miele d' acacia, 2 cucchiai di aceto balsamico, olio evo, sale, pepe, rosmarino

Preparazione

In una padella antiaderente mettere un filo d' olio e come riscaldato mettere i filetti a rosolare per 2 minuti per lato. Unire l' aceto balsamico, il miele ed amalgamare bene. Girare i filetti tra la salsa che si è creata per insaporirli. Pizzico di sale e pepe sopra ed infine un po di rosmarino. Servire i filetti con la salsa sopra.

Fettine di vitello con cipolle e olive taggiasche

Ingredienti: 6 fettine di vitello, 1 cipolla rossa, 80gr olive taggiasche denocciolate, olio evo, farina q.b., sale, pepe, 1/4 bicchiere di vino bianco, prezzemolo

Preparazione

Pulire, tagliare finemente la cipolla e metterle in una padella con olio evo a rosolare d appassire per 5 minuti. Infarinare le fettine e metterle in padella a cuocere 1 minuto per lato. Sfumare con vino bianco, far evaporare la parte alcolica, sale, pepe e mettere il coperchio continuando a cuocere per 15 minuti. A 10 minuti dalla fine della cottura unire in padella le olive taggiasche. A fine cottura tritare finemente il prezzemolo ed unirlo in padella.

Il mio pollo arrosto all' arancia

Ingredienti: 2 polli interi, olio evo, vino bianco, sale, pepe, aglio a spicchi, rosmarino, burro, 3 arance

Preparazione

Tagliare a metà 2 arance e ricavarne il succo. Dividere i polli a metà e mettere in teglia dalla parte delle ossa. Salare e pepare, rosmarino tritato, versare il succo di arancia. Massaggiare bene i polli per far prendere bene gli aromi. Lasciar riposare per 30 minuti. Prendere i polli, metterli in una teglia, mettere due spicchi di aglio sotto i polli insieme ad un rametto di rosmarino. Mettere spicchi aglio e rosmarino in più parti della teglia. Tagliare a fette l' arancia rimasta e metterle in vari punti nella teglia. Mettere dei ciuffetti di burro e irrorare di olio la superfice dei polli , mentre mettere vino solamente attorno. Infornare a 200° per 1 ora. A 45 minuti, estrarre la teglia del forno e fare a pezzi i polli. Ultimare la cottura. 

I miei gamberi con salsa al limone

Ingredienti: 20 gamberi. Per la salsa al limone succo di 1 limone, scorza grattugiata di 1 limone, 1 cucchiaino raso di amido di mais, 1 spicchio d' aglio, prezzemolo, olio evo, sale, pepe

Preparazione

Pulire i gamberi, sgusciarli e toglierli il budellino scuro. In una padella olio, spicchio d' aglio scamiciato e far riscaldare. Unire i gamberi e far rosolare 2 minuti per lato. Spremere il limone ed unirlo in padella. Ricavare la scorza grattugiata dallo stesso limone ed unirlo in padella. Cuocere 2 minuti. Togliere i gamberi, unire il cucchiaino di amido di mais e far ritirare la salsetta. Disporre i gamberi su un piatto da portata e versare sopra la salsina al limone creata.

I miei hamburger di patate

Ingredienti: 600gr patate, 1 uovo, 50gr grana padano, olio evo, origano q.b., pangrattato q.b., sale

Preparazione

Mettere a bollire le patate in acqua salata, una volta bollite schiacciarle con uno schiaccia patate e metterle in una terrina. Unire l' uovo, il grana padano grattugiato, pizzico di origano, pizzico di sale, bel giro d' olio e amalgamare bene finché l' impasto non risulta liscio ed omogeneo. Mettere il pangrattato in un piatto. Prendere una teglia da forno, rivestirla di carta forno, bagnarsi le mani, prendere una parte dell' impasto, creare una pallina, schiacciare ad hamburger, passarlo nel pangrattato e metterlo sulla teglia. Una volta che tutti gli hamburger sono stati creati, infornare a 180° per 35 minuti.

Le mie cozze gratinate al forno

Ingredienti: 1 kg di cozze già pulite, 70gr pangrattato, 50ml olio evo, 1 spicchio d' aglio, prezzemolo, sale

Preparazione

Tritare finemente il prezzemolo. Mettere le cozze in una padella con olio evo, lo spicchio d' aglio, mettere il coperchio ed aspettare che si aprano. In una ciotola mettere il pangrattato, l' olio evo, prezzemolo tritato, pizzico di sale ed amalgamare tutto. Prendere un cucchiaio di composto, metterlo sopra i molluschi, compattare bene e metterli in una teglia da forno foderata di carta forno. Un filo d' olio sopra ed infornare a 200° per 12 minuti.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia